- Copernico (Asiago) 1,82 m diametro
- Telescopio 1 (Castelgrande) 1,56 m diametro
- Cassini (Loiano) 1,52 m diametro
- Ruths (Merate) 1,37 m diametro
- Galileo (Asiago) 1,22 m diametro
La stazione osservativa di Cima Ekar, situata ad Asiago (VI), è un osservatorio astronomico di proprietà dell’INAF, gestito dall’Osservatorio di Padova e dotato del più grande strumento ottico presente su suolo italiano.
Ha ospitato una ricerca di pianetini grazie alla quale Andrea Boattini, Flavio Castellani, Giuseppe Forti, Vittorio Goretti, Ulisse Munari e Maura Tombelli hanno scoperto diversi asteroidi. Poi la ricerca è passata allo staff dell’Asiago-DLR Asteroid Survey (ADAS), un progetto in collaborazione tra l’italiano dipartimento di astronomia dell’Università di Padova e il tedesco Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt.
Ospita ora tutta la strumentazione principale dell’osservatorio astronomico di Padova.
Venne fondata nel 1973 con l’inaugurazione del maggiore strumento ottico presente in Italia (attualmente ancora il maggiore su suolo italiano), il telescopio riflettore da 182 cm di diametro denominato Copernico.
