Grappe più acquistate in Italia

La grappa è un prodotto tipicamente italiano che viene apprezzato nel nostro paese e in tutto il mondo.

Le persone amano degustarlo dopo i pasti o anche durante la giornata o nel tempo libero vista la sua particolarità e il suo gusto inconfondibile.

Ecco la classifica delle grappe più acquistate in Italia:

  1. Grappa Nonino Riserva Antica Cuvée
  2. Grappa Marzadro 18 Lune 
  3. Grappa Berta Piasì monovitigno Brachetto
  4. Grappa Poli Sarpa
  5. Nardini grappa bianca

La grappa è un’acquavite di vinaccia ricavata da uve prodotte e vinificate esclusivamente in Italia, distillata in Italia. Anche il distillato di vinaccia prodotto nella Svizzera italiana viene etichettato e commercializzato come grappa.

Vi sono tre principali tipologie di vinacce con cui distillare la grappa:

Vinacce fermentate ottenute dalla svinatura di vini rossi.
Vinacce semi-vergini, ottenute nella vinificazione in rosato; medesimo risultato si ottiene dalle vinacce di vini dolci;
Vinacce vergini, ottenute dalla “sgrondatura” nella vinificazione in bianco per ottenere vini bianchi. In questo caso, le vinacce non hanno subito alcuna fermentazione significativa.
Le vinacce vergini o semivergini devono essere obbligatoriamente fermentate prima di dare avvio alla distillazione in quanto la grappa si ottiene unicamente da vinacce fermentate.

Grappe di qualità elevata richiedono che si separino, prima della distillazione, i vinaccioli. A maggior ragione, è molto raro che una distilleria lasci, anche parzialmente, i raspi insieme alle vinacce.

Non bisogna confondere la grappa, che è un distillato di vinacce fermentate, con l’acquavite d’uva, che è un distillato di mosto. Allo stesso modo, la grappa non è un distillato di vino (Brandy se invecchiato in legno e cognac o armagnac se francese). Quindi distillato di vinacce, distillato di mosto (d’uva) e distillato di vino sono tre bevande alcoliche diverse.

Per legge comunitaria (reg. CE 110/2008-all. III) il termine “grappa” è un’indicazione geografica protetta (art. 16) del solo stato membro Italia (cioè non è un termine generico ma è una denominazione tutelata): ne discende che nessun altro paese può usare questa designazione.

Visto l’elevato contenuto di alcol, come tutti i superalcolici, ne è raccomandato un consumo ridotto.

Potete acquistare alcuni dei prodotti in classifica dai nostri link Amazon:

Grappa Nonino Riserva Antica Cuvée: https://amzn.to/2NZHWt6

Grappa Berta Piasì monovitigno Brachetto: https://amzn.to/3bm2SDp

Nardini grappa bianca: https://amzn.to/3qngH8X

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...