Considerando la superficie occupata dai diversi stati del mondo, troviamo al primo posto la Russia con 17 125 306 km2, mentre l’Italia con i suoi 302 068,26 km2 occupa la 72° posizione tra l’Oman (71°) e le Filippine (73°). Gli ultimi stati ad essere in classifica sono i più piccoli stati del mondo, detti anche ‘microstati’.
Per microstato si intente uno stato con una ridotta estensione territoriale o un numero ridotto di abitanti o entrambe le cose.
Ecco i 5 stati più piccoli del mondo:
Stato | Superficie | Popolazione | |
1. | Città del Vaticano | 0,44 km2 | 453 |
2. | Principato di Monaco | 2,02 km2 | 46.000 |
3. | Repubblica di Nauru | 21,2 km2 | 12.581 |
4. | Tuvalu | 26 km2 | 11.646 |
5. | San Marino | 61,2 km2 | 33 909 |
La Città del Vaticano, essendo sede papale è chiamata anche Stato Pontificio o Santa Sede , è il più piccolo stato del mondo sia per estensione sia per numero di abitanti. Per essere più precisi si tratta di una vera e propria città – stato all’interno della penisola italiana.
La sua forma di governo è la monarchia assoluta teocratica di tipo elettivo con a capo il Papa eletto dal collegio cardinalizio. Attualmente il pontefice in carica è Papa Francesco nato Jorge Bergoglio.
La lingua ufficiale della Città del Vaticano è l’italiano, mentre la lingua ufficiale della Santa Sede è il latino. Nonostante la Città del Vaticano non faccia parte dell’Unione Europea, la sua moneta ufficiale è l’Euro.
Dal 1984 la Città del Vaticano è riconosciuta e tutelata come Patrimonio dell’UNESCO.
Articolo scritto da: Anna Toscani