Un festival cinematografico è un grande evento culturale e mediatico, composto dai partecipanti in gara e da una giuria scelta.
Il primato per il più antico di questi eventi lo vince la Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia. Inaugurata nel 1932 e della durata di circa dieci giorni, la mostra rientra nella più ampia attività della Biennale di Venezia, la fondazione culturale italiana fondata nel 1895, e che racchiude molte discipline delle arti e dello spettacolo (cinema, teatro, danza,..) con esposizione internazionale. Il Leone D’oro, è il premio che viene assegnato nell’ambito della Biennale di Venezia.
Intorno alla fine degli anni Trenta del Novecento, nasce invece il Festival di Cannes come alternativa provocatoria alla Mostra di Arte Cinematografica di Venezia, per motivi ideologici e politici. La prima edizione avvenne però solo nel 1946. La durata dell’evento è di due settimane, con una grande esposizione mediatica a livello mondiale. Il premio massimo assegnato dalla giuria è la Palma d’Oro.
Ultimo a livello temporale è il Festival Internazionale del Cinema di Berlino, la cui prima edizione fu nel 1951. La durata della competizione è di undici giorni, il premio principale assegnato è l’Orso d’oro.

Articolo scritto da: Greta Lagorio