I 100 metri piani, da molti considerata la gara regina dell’atletica leggera, richiedono elasticità ed esplosività per raggiungere performance di alto livello.
Ma chi sono le atlete più veloci della storia della specialità?
Come nella categoria maschile, Giamaica e Stati Uniti dominano la classifica.
Nome | Migliore prestazione | Data | Luogo | |
1 | Florence Griffith-Joyner (USA) | 10″49 | 16 luglio 1988 | Indianapolis (USA) |
2 | Carmelita Jeter (USA) | 10″64 | 20 settembre 2009 | Shanghai (Cina) |
3 | Marion Jones (USA) | 10″65 | 12 settembre 1998 | Johannesburg (Sudafrica) |
4 | Shelly-Ann Fraser-Pryce (Giamaica) | 10″70 | 29 giugno 2012 | Kingston (Giamaica) |
5 | Elaine Thompson (Giamaica) | 10″70 | 1 luglio 2016 | Kingston (Giamaica) |
Florence Delorez Griffith-Joyner (Los Angeles, 21 dicembre 1959 – Mission Viejo, 21 settembre 1998) è stata una velocista statunitense, detentrice del record del mondo dei 100 m e 200 m piani.
Soprannominata “Flo-Jo”, ottiene una medaglia d’argento nei 200 metri ai Giochi Olimpici di Los Angeles nel 1984 e lo stesso risultato ai Mondiali di Roma nel 1987, prestazione impreziosita da un oro nella staffetta 4×100.
Il 1988 è l’anno dell’affermazione definitiva a livello internazionale: ai trials statunitensi stabilisce il nuovo record mondiale dei 100 metri (10″49), mentre ai Giochi Olimpici di Seul conquista tre medaglie d’oro (100, 200 e 4×100) e una d’argento (4×400). Nei 200 metri stabilisce il nuovo record mondiale in semifinale (21″56), migliorandolo poi in finale (21″34).
Poco tempo dopo si ritira dalle competizioni per dedicarsi al mondo della moda e della pubblicità e morirà nel 1998 a soli 38 anni a causa di una crisi epilettica.

Articolo scritto da: Federico Bedogni