- 1. Just Eat
- 2. Uber Eats
- 3. Glovo
- 4. Deliveroo.
Anche l’ultimo decreto anti Coronavirus che ha esteso a tutta l’Italia la chiusura di bar, ristoranti, pizzerie e pub per tutta la giornata ha confermato il via libera alla consegna a domicilio del cibo e dei pasti, ovvero al food delivery, che anche se è un’espressione inglese è senza dubbio chiara e ben più concisa dell’italiano.
Questo tipo di servizio, ormai molto diffuso nelle grandi città, permette infatti di ordinare nei vari ristoranti, più o meno rinomati, gourmet o tradizionali, nelle pizzerie e nei fast food di ogni tipo, la propria cena e riceverla a casa.
Ci sono locali che lavorano quasi più con questa modalità che con il normale servizio al tavolo.
JUSTEAT
Fondato in Danimarca nel 2000, ha sede a Londra, e in Italia dal 2011; copre tutto il territorio nazionale. Di questi giorni è la notizia della fusione con la società olandese Takeaway.
Ampia scelta di locali, pagamento in contanti, carta di credito o PayPal. Il costo della consegna, verificato su una serie di esercizi, varia a seconda della distanza, e può andare da 2,90 a 6 €.
UBER EATS
Uber Eats nasce nel 2014 a San Francisco, e arriva in Italia due anni dopo. Uber Eats è presente in 14 città: Catania, Palermo, Milano, Monza, Torino, Bologna, Firenze, Trieste, Roma, Napoli, Rimini, Reggio Emilia, Genova e Bari.
L’anno scorso ha introdotto la possibilità di utilizzare la piattaforma anche ai ristoranti che hanno un proprio servizio di consegna. Pagamenti solo con carta di credito. Prezzo della consegna sui 2/2,50 €, varia in base alla distanza.
GLOVO
La società spagnola, che nel 2018 ha assorbito la filiale italiana dell’olandese Foodora, è stata fondata nel 2014 ed è presente in oltre 200 città in tutto il mondo; in Italia copre tutto il territorio nazionale. Le consegne non si limitano al cibo, ma interessano anche altri settori commerciali.
Glovo è presente in tutto il territorio nazionale. Il costo del delivery varia a seconda dell’indirizzo di consegna. Un Panino Glovo Special di Pescara da 14,50 € mi verrebbe a costare 14.50 € + 1 € di consegna. Una pizza Diavola di Marì da 9,50 € prevede 1,90 € di spese. La spesa più alta di consegna sembra essere 4,50 €: le cifre sono indicate nelle videate iniziali con tutti i ristoranti. Pagamento con carta di credito e contanti.
DELIVEROO
Fondata nel 2013, la società ha sede a Londra e consegna in oltre 200 città nel mondo, di cui 15 in Italia. Fanno capo alla società una serie di “ristoranti fantasma”, che cucinano solo per le consegne e non hanno una sala per la somministrazione in loco.
Pizzerie, hamburgerie, sushi, pokè, e una varietà di altri locali.
Il costo è variabile a seconda della distanza di consegna. Per una pizza biscottata al prosciutto da 12 € di Pizza Biscottata Gourmet da 12 € pagherei 9 € con uno sconto del 25%, più 2,99 € di spese di consegna; per una lasagna della Lasagneria Artigianale da 8 € ne spenderei altri 4,99 di consegna. In compenso, per una margherita di Rossopomodoro (7,50 €) la consegna è gratuita.

Articolo scritto da: Francesca Marra
Un pensiero su “Le 4 migliori App per cibo a domicilio che devi provare almeno una volta”