Micronazioni indipendenti italiane

Una micronazione è un’entità creata da una persona, o da un piccolo numero di persone, che pretende di essere considerata come nazione o Stato indipendente, ma che tuttavia non è riconosciuta dai governi e dalle maggiori organizzazioni internazionali. Il termine è nato negli anni settanta del XX secolo per descrivere le tantissime “entità autodichiarate” che nascevano in quel periodo, in genere di piccole dimensioni e di esistenza effimera. Recentemente alcune micronazioni si sono definite quinto mondo, probabilmente in senso polemico in relazione alla nota scala economica che classifica le nazioni del mondo in primo, secondo, terzo e quarto mondo.

  1. La più famosa è sicuramente L’isola delle Rose, o Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose. Era una piattaforma artificiale di 400 m² che sorgeva nel mare Adriatico a 11 612 m al largo della costa tra Rimini e Bellaria-Igea Marina e 500 m al di fuori delle acque territoriali italiane; ideata dall’ingegnere bolognese Giorgio Rosa nel 1958 e terminata nel 1967, il 1º maggio 1968 autoproclamò lo status di Stato indipendente, ma di fatto fu una micronazione. Era dotata di una lingua ufficiale, un governo, una moneta e persino di un’emissione postale ma non fu mai formalmente riconosciuta da alcun Paese del mondo come nazione indipendente. Occupata dalle forze di polizia italiane il 26 giugno 1968 e sottoposta a blocco navale, l’Isola delle Rose fu demolita nel febbraio 1969.
  2. Il principato di Seborga. A partire dagli anni cinquanta del XX secolo alcuni membri della comunità di Seborga hanno rivendicato un’indipendenza dalla Repubblica Italiana, in virtù di un presunto antico status di Principato di cui la località anticamente avrebbe goduto, ritenendo non valida l’annessione al Regno di Sardegna. Rispettano, tuttavia, le leggi italiane, comprese le tasse e il voto.
  3. Regno di Tavolara. Si tratta di un’isola della costa nord-est della Sardegna, che nel 1836 sarebbe stata riconosciuta come regno dal re Carlo Alberto di Savoia.
  4. Repubblica di Frigolandia. La Repubblica di Frigolandia è una micronazione del genere delle ludo nazioni fondata nel 2005 nel comune di Giano dell’Umbria da Vincenzo Sparagna, ma già pensata e concepita nel 1985 dallo stesso Sparagna assieme ad Andrea Pazienza. La Repubblica ospita un Museo di arte contemporanea e fumetto.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...