In questo articolo andremo a vedere quali sono i migliori programmi gratuiti per editare video. Questi non sono i soliti che ti offrono prove gratuite, ti vincolano ad avere delle filigrane oppure che ti danno solo la metà degli strumenti.
Questi programmi sono completi e non hanno niente da invidiare a programmi professionali che costano centinaia di euro.
Prima di iniziare con l’articolo vi chiediamo di mettere un “Mi piace” cliccando la stellina alla fine dell’articolo e di iscrivervi alla newsletter per non perdervi nessun articolo.
Ecco i migliori programmi di editing gratuiti:
- Shotcut: disponibile su Windows, Mac e Linux. È un ottimo programma per chi sta alle prime armi ma anche per chi vuole creare dei video più complessi.
- DaVinci Resolve: anche questo disponibile su Windows (64 bit), Mac e Linux. Basta registrarvi compilando una scheda con i vostri dati e vi partirà in automatico il download.
- HitFilm Express: disponibile su Windows (64 bit) e su Mac. Per scaricarlo è necessario condividere un post su Twitter o su Facebook (basta anche solo far aprire la finestra e richiuderla) e vi manderanno direttamente al link di download.

Shotcut è un editor video multipiattaforma gratuito, open source.
Supporta centinaia di formati e codec audio e video grazie a FFmpeg. Nessuna importazione richiesta, il che significa editing nativo, oltre a timeline multiformato, risoluzioni e frame rate all’interno di un progetto. Ricerca accurata dei fotogrammi supportata per molti formati video.
Blackmagic Design SDI e HDMI per il monitoraggio dell’input e dell’anteprima. Cattura schermo, webcam e audio. Riproduzione in streaming di rete. Supporta risoluzioni fino a 4k e cattura da SDI, HDMI, webcam, audio JACK e Pulse, streaming IP, schermo X11 e dispositivi Windows DirectShow.
Riquadri multipli agganciabili e sganciabili, incluse proprietà dettagliate dei supporti, file recenti con ricerca, playlist con visualizzazione miniature, riquadro filtri, visualizzazione cronologia, riquadro codifica, coda lavori e server e playlist fusi. Supporta anche il drag-n-drop delle risorse dal file manager.