Record goal nei campionati di calcio

I campionati di calcio, siano europei o mondiali, sono la massima espressione della competizione calcistica.

Racchiudono in sé oltre alla capacità degli atleti, un grande momento di identificazione e partecipazione dei tifosi delle nazioni in competizione.

Sia i campionati mondiali inaugurati nel 1930 sia i campionati europei del 1960, seguono una fase preliminare di gironi di qualificazione, al fine di raggiungere la fase di finale.

Osservando in questi giorni le partite dei campionati europei in corso (EURO 2020), ci si rende conto oggettivamente della capacità di gioco e della strategia delle diverse nazioni partecipanti in gara, interessando anche persone non amanti delle competizioni calcistiche in campo strettamente nazionale (come la sottoscritta).

Il tifo che riesce a scaturire dalla partecipazione attiva delle partite in gara è un “sentimento” a sé, gioia  (o rabbia) e senso di gruppo, goliardia e condivisione.

Questo “sentimento di tifoseria”, quanto può essere messo alla prova durante un campionato?

O meglio, durante le varie partite di qualificazione di un campionato, qual è stato il massimo numero di goal effettuato in campo?

1- Il primato lo detiene sicuramente la partita di qualificazione ai mondiali del 2002, in una partita giocata tra Australia e le Samoa Americane nel 2001. L’Australia ha terminato la partita con un clamoroso punteggio di 31-0 .  Una vittoria a dir poco schiacciante.

2- Durante i campionati mondiali del 1982, la seconda partita del Gruppo 3 della prima fase a gironi della Coppa del Mondo, l’Ungheria sconfigge l’El Salvador con un notevole 10 a 1 .

3- Nei mondiali del 1954 altre partite degne di nota si classificano al terzo e quarto posto. Entrambe vedono vincitrice l’Ungheria, prima contro la Corea del Sud per 9 -0, poi contro la Germania dell’Ovest per 8-3 .

Articolo scritto da: Greta Lagorio

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...