Armi più potenti al mondo

Oggi articolo particolare sulle armi più potenti al mondo.

Prima di iniziare con l’articolo vi chiediamo di mettere un “Mi piace” cliccando la stellina alla fine dell’articolo e di iscrivervi alla newsletter per non perdervi nessun articolo.

Ecco la classifica stilata dalla stampa americana:

  1. Bomba atomica: è il nome con cui viene comunemente indicata la bomba a fissione nucleare. Si tratta di un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare. Il termine viene usato comunemente anche per indicare le armi termonucleari, in quanto esse costituiscono quasi interamente gli arsenali nucleari di oggi.
  2. Chimera (virus): è un prodotto artificiale creato dall’uomo e definito dal Center for Veterinary Biologics come un “nuovo microrganismo ibrido creato unendo frammenti di acido nucleico da due o più diversi microrganismi in cui ciascuno di almeno due dei frammenti contiene geni essenziali necessari per la replicazione”. La combinazione di due virus patogeni aumenta la letalità del nuovo virus , motivo per cui ci sono stati casi in cui i virus chimerici sono stati considerati per l’uso come arma biologica.
  3. General Atomics MQ-9 Reaper: è un aeromobile a pilotaggio remoto (APR o UAV dall’acronimo in inglese) sviluppato dalla General Atomics Aeronautical Systems (GA-ASI) per l’uso alla United States Air Force, l’United States Navy, all’italiana Aeronautica Militare e la britannica Royal Air Force. L’MQ-9 è il primo UAV hunter-killer progettato per la sorveglianza a lunga autonomia, e a elevate altitudini.
  4. Cannone a rotaia: è una bocca da fuoco completamente elettrica che spara un proiettile conduttivo lungo una coppia di barre di metallo usando gli stessi principi di un motore omopolare. I cannoni a rotaia usano due contatti scorrevoli o rotanti che permettono a una grande corrente elettrica di passare attraverso il proiettile. Questa corrente interagisce con i forti campi magnetici generati dalle rotaie e questo accelera il proiettile. La U.S. Navy ha sperimentato un cannone a rotaia che accelera un proiettile di 3,2 kg a 2,4 km al secondo (7 volte la velocità del suono).
  5. XM2010 ESR: è un fucile di precisione sviluppato dalla PEO Soldier per l’esercito degli Stati Uniti. Deriva dal noto fucile M24 SWS (Sniper Weapon System) ed è stato sviluppato proprio come sostituto di tale arma. Dopo aver vinto una competizione, la Remington Arms si è aggiudicata il contratto di produzione per l’arma. La casa produttrice procurerà 3.600 fucili, con l’esercito intenzionato a fornire ai tiratori americani almeno 250 armi avanzate entro la fine di Dicembre 2010.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...