I dinosauri sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l’America Meridionale. Furono gli animali dominanti durante l’Era mesozoica ma la maggior parte delle specie si estinse alla fine di tale era. Oggi il clade Dinosauria è rappresentato dagli uccelli neorniti, diffusi in tutto il mondo. Vi mostreremo quali sono i più grandi dinosauri mai esistiti sul nostro pianeta.
Prima di iniziare con l’articolo vi chiediamo di mettere un “Mi piace” cliccando la stellina alla fine dell’articolo e di iscrivervi alla newsletter per non perdervi nessun articolo.
Ecco i dinosauri più grandi mai esistiti sul nostro pianeta:
- Argentinosauro è un genere di dinosauri sauropodi scoperto in Argentina da Guillermo Heredia. Le sue dimensioni notevoli ne farebbero, secondo alcuni studiosi, il più grande dinosauro mai rinvenuto. Visse nel continente sudamericano, allora isolato, tra circa 97 e 94 milioni di anni fa, nel Cenomaniano.
- Shantungosaurus è un genere estinto di dinosauro hadrosauro edmontosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 80 – 72.1 milioni di anni fa, in quella che oggi la penisola dello Shandong, in Cina. L’unica specie ascritta a questo genere è S. giganteus. Lo Shantungosaurus è considerato il più grande hadrosauro noto alla scienza: il solo femore è lungo circa 1,70 m e il suo omero raggiunge una lunghezza massima di 0,97 m.
- Spinosaurus è un genere estinto di dinosauro teropode spinosauride vissuto tra il Cretaceo inferiore e il Cretaceo superiore, in Egitto, Marocco e Algeria, Nordafrica. I fossili di questo animale erano già noti ai popoli egiziani che li ritrovarono nel 1912. Gli stessi resti furono in seguito descritti dal paleontologo tedesco Ernst Stromer nel 1915. Purtroppo i resti originali descritti da Stromer furono distrutti durante la seconda guerra mondiale; fortunatamente in anni recenti sono stati ritrovati nuovi fossili e materiali che hanno fatto luce sulla vera natura di questo animale.
- Quetzalcoatlus è un genere estinto di pterosauro azhdarcho di enormi dimensioni vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-65 milioni di anni fa, in Nord America. La specie tipo del genere è Quetzalcoatlus northropi. Questo animale è membro della famiglia degli Azhdarchidae, una famiglia di pterosauri dal becco lungo e sdentato, un collo molto lungo e rigido e aperture alari incredibilmente sviluppate.
- Utahraptor è una specie estinta di dinosauro teropode dromaeosauride vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 139–134,6 milioni di anni fa (Berriasiano-Valanginiano), nello Utah, Stati Uniti d’America. È l’unico esponente del genere Utahraptor e rappresenta il membro più grande della famiglia Dromaeosauridae.
