Il pianeta Terra è stato abitato prima dagli animali e dopo moltissimo tempo dagli esseri umani. Infatti oggi vedremo le specie animali più antiche del mondo.
Prima di iniziare con l’articolo vi chiediamo di mettere un “Mi piace” cliccando la stellina alla fine dell’articolo e di iscrivervi alla newsletter per non perdervi nessun articolo.
Ecco le specie animali più antichi al mondo:
- Le spugne marine sono un phylum animale. Si tratta di organismi pluricellulari, aventi corpi ricchi di pori e canali che permettono all’acqua di circolare attraverso essi; sono costituiti da un sacco, o spongocele, strutturato come un composto gelatinoso, il mesoilo, collocato tra due strati sottili di cellule, il coanoderma, interno e il pinacoderma, esterno. Le cellule non differenziate nel mesoilo, o archeoblasti, in grado di trasformarsi ad assumere funzioni specializzate, possono migrare tra gli strati di cellule principali e il mesoilo. Posseggono una struttura scheletrica, l’endoscheletro, formato da spicole calcaree o silicee, o costituite da fibre proteiche di spongina, prodotto da cellule specializzate. (760 milioni di anni)
- La medusa è un animale planctonico, in prevalenza marino, appartenente al phylum degli Cnidari. Generalmente rappresenta uno stadio del ciclo vitale che si conclude dopo la riproduzione sessuata con la formazione di un polipo. (505 milioni di anni)
- Nautilus è un genere di molluschi cefalopodi tetrabranchiati, considerato estinto in seguito ai ritrovamenti fossili risalenti al Paleozoico. È stato osservato per la prima volta in vita solamente nel 1829 ed è classificato come fossile vivente per quanto la sua conchiglia, proveniente dai commerci con le Indie orientali, fosse ben nota e usata in oreficeria già nel secolo XVII. (500 milioni di anni)
- I limulidi sono una famiglia di artropodi. Comprende 4 specie di “granchi a ferro di cavallo”, come il Limulus polyphemus. (445 milioni di anni)
- I celacantiformi, o celacanti, sono un ordine di pesci ossei, che comprende una serie di forme estinte e due sole specie attuali, appartenenti entrambe al genere Latimeria. Costituiscono il principale gruppo degli attinisti (Actinistia). (360 milioni di anni)
