Uno dei sogni dell’essere umano è quello di diventare immortale o almeno di vivere il più a lungo possibile. Non è ancora riuscito nell’intento al contrario di alcuni esseri viventi che sembra abbiano raggiunto persino l’immortalità.
Prima di iniziare con l’articolo vi chiediamo di mettere un “Mi piace” cliccando la stellina alla fine dell’articolo e di iscrivervi alla newsletter per non perdervi nessun articolo.
Ecco gli esseri viventi più longevi del mondo:
- Turritopsis nutricula o medusa immortale è un idrozoo della famiglia Oceaniidae in grado di tornare allo stato di polipo dopo aver raggiunto la fase di medusa adulta. È l’unica specie animale conosciuta in grado di tornare completamente ad una fase coloniale sessualmente immatura, dopo aver raggiunto la maturità sessuale come individuo solitario. La medusa immortale è l’unica forma nota per aver sviluppato la capacità di ritornare allo stato di polipo, attraverso un processo di transdifferenziazione che richiede la presenza di alcuni tipi di cellule.Queste subiscono una sorta di regressione ad una fase totipotente, dalla quale poi possono moltiplicarsi e differenziarsi in cellule diverse. (immortale)
- Hyalospongiae sono una classe di spugne anche dette spugne vitree o silicospongie. Sono in prevalenza forme di acque profonde o di acque basse fredde, piccole o grandi, sorrette da un complicato intreccio di spicole silicee coerenti (macrosclere e microsclere) fra le quali predominano le forme triassone a sei raggi, da cui il nome di Esattinellidi. (10000-3000 anni)
- Xestospongia muta della classe Demospongiae, dette anche spugne silicee o spugne cornee, rappresentano la classe più vasta del phylum Porifera, comprendendo il 95% delle specie note, tra cui le familiari spugne da bagno. Diffuse in tutti i mari ed a tutte le profondità, presentano spicole silicee a 1 o 4 raggi, oppure combinazioni reticolate di spicole silicee e spongina, oppure complessi fibrosi di sola spongina. Le spicole silicee costituiscono delle vere e proprie fibre ottiche naturali, il che fa ipotizzare un ruolo di queste strutture nel successo evolutivo delle spugne silicee rispetto a quelle calcaree. (2200 anni)
- Gli Esacoralli sono una sottoclasse degli Antozoi che raggruppa forme molto varie, coloniali o solitarie, provviste di tentacoli cavi, ricchi di cnidoblasti. Ne fanno parte approssimativamente 3500 specie di anemoni di mare, coralli costruttori (madrepore), sclerattinie, anemoni copritrici e coralli neri spinosi. (2000 anni)
- Dendrilla membranosa della classe Demospongiae. (1500 anni)

E i tuoi sogni quali sono?
"Mi piace""Mi piace"