Il denaro pubblico viene speso per migliorare le condizioni di vita dei cittadini.
A spendere il denaro pubblico è l’Amministrazione pubblica, un fondamentale settore dello Stato.
Fondazione Etica ha analizzato le prestazioni dei Comuni italiani, che sono la parte dell’Amministrazione pubblica più vicina ai cittadini.
Fondazione Etica è una fondazione impegnata a promuovere uno sviluppo economico compatibile con il rispetto della persona e fondato su principi di efficienza e di solidarietà.
Per valutare le prestazioni degli amministratori comunali, Fondazione Etica ha adottato dei criteri per assegnare un punteggio a tre aspetti chiave:
1) trasparenza: c’è «trasparenza» quando i cittadini possono accedere ai documenti
dell’Amministrazione pubblica, ma nello stesso tempo la riservatezza degli individui viene protetta;
2) integrità: c’è «integrità» quando gli amministratori pubblici sono onesti;
3) efficienza: c’è maggiore efficienza quando un obiettivo viene raggiunto in tempi
brevi e con il minimo dei costi.
Da questa indagine sono emerse sostanziali differenze tra i risultati dei vari Comuni
italiani. Fondazione Etica, grazie ai dati raccolti, ha potuto produrre una graduatoria, utilizzando un punteggio da 0 a 100. Ecco alcuni esempi.
Alcuni dei Comuni che hanno avuto una valutazione alta
Comune/punteggio
Prato 70
Milano 70
Cuneo 68
Reggio Emilia 68
Bologna 68
Udine 68
Alcuni dei Comuni che hanno avuto una valutazione bassa
Comune/punteggio
Agrigento 28
Taranto 26
Salerno 24
Caserta 24
Avellino 24
Rieti 23
ARTICOLO SCRITTO DA: FRANCESCA MARRA