La Cometa di Leonard o la Cometa di Natale

Il 3 gennaio 2021, un astronomo americano, Gregory J. Leonard, ha scoperto una nuova cometa presso il Mount Lemmon Observatory in Arizona, USA. La cometa è stata denominata C/2021 A1 (Leonard), dove la lettera C sta per “cometa non periodica”, mentre la dicitura “2021 A1” indica che si tratta della prima cometa scoperta nella prima metà di gennaio 2021.

Una caratteristica peculiare della cometa Leonard è la sua incredibile velocità, pari a circa 70 km/s! A causa di tale velocità, la posizione della cometa nel cielo cambierà ogni giorno, se osservata dalla Terra. La cometa Leonard presenta una traiettoria iperbolica, intendendo con ciò che attraverserà il Sistema Solare soltanto una volta, per poi allontanarsi da noi e non tornare mai più. Pertanto, avrai una sola possibilità di vederla.

Quando vedere la Cometa di Natale

La cometa si avvicinerà alla Terra e sarà visibile al meglio il 12 dicembre 2021. Passerà vicino al nostro pianeta a una distanza di 34 milioni di km, splendendo con una magnitudine di circa 4. Ciò significa che sarai in grado di vedere la cometa Leonard attraverso un binocolo o anche ad occhio nudo!

Quando la cometa raggiunge la massima luminosità, avrà una coda di polvere e una coda di gas. La coda di polvere avrà la forma di una punta: ciò accadrà perché l’8 dicembre la Terra attraverserà il piano orbitale della cometa e gli osservatori vedranno la coda di polvere di taglio. L’angolo di visione farà restringere e illuminare leggermente la coda.

Quando la cometa Leonard raggiungerà la massima luminosità il 12 dicembre, sarà posizionata nella costellazione dell’Ofiuco. Entro questa data, se siamo fortunati, potrebbe diventare visibile ad occhio nudo! Nella seconda metà di dicembre la cometa si sposterà nell’emisfero celeste australe. Il giorno di Natale (25 dicembre), la cometa Leonard sarà visibile dall’emisfero australe nella costellazione del Microscopio.

Non perdere uno spettacolo astronomico entro la fine del 2021. Incrociamo le dita per questo! Ti auguriamo cieli sereni e buone osservazioni!

Articolo scritto da Irene Fiorito Accardi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...