Il tennis è uno sport nel quale conta avere ottime doti fisiche, notevoli abilità tecniche ma anche e soprattutto una grandissima forza mentale. La differenza tra i campioni e i buoni giocatori la si vede molte volte nella capacità che hanno i primi di gestire le proprie emozioni anche quando il match diventa complicato o lunghissimo.
E a proposito di match infiniti, qui di seguito ti riporto gli incontri più lunghi della storia di questo sport:
- Il match tra Isner e Mahut, avvenuto a Wimbledon nel 2010, durato 11 Ore e 5 Minuti
- La sfida di Coppa Davis del 2015 tra Souza e Mayer durata 6 Ore e 43 Minuti
- Il match del 2018 tra Anderson e Isner durato 6 Ore e 36 Minuti
- Il confronto tra Santoro e Clement durato 6 Ore e 33 Minuti
- Il match tra McEnroe e Wilander durato 6 Ore e 22 Minuti
Leggendo il tempo di gioco del match che guida questa classifica viene seriamente il dubbio che due essere umani abbiano potuto giocare un match di questa lunghezza.
E invece è successo davvero: come ti ho detto in precedenza il confronto tra il tennista americano John Isner e il francese Mahut avviene nel 2010 a Wimbledon. Il confronto inizia alle 18 e 18 del 22 di Giugno. I primi set scorrono via abbastanza lisci: Isner si aggiudica il primo, Mahut risponde subito vincendo il set successivo per 6 a 4. Il terzo gioco si conclude al tie-break per 9 punti a 7 in favore di Mahut mentre al quarto set Isner pareggia di nuovo i conti. Arrivati a queste punto, le lancette dell’orologio segnano le 21 e 03 e il match viene sospeso per l’oscurità.
Il quinto set inizia alle 14 e 07 del giorno successivo. E’ proprio durante questa giornata che si assiste a un incredibile e estenuante testa a testa, durato più di sette ore, tra i due tennisti, i quali non cedono mai il proprio turno di battuta all’avversario. Alle 21 e 10 l’arbitro svedese Mohamed Lahyani decreta la conclusione di un altro giorno di partita senza che però si abbia ancora un vincitore.
Il terzo giorno si ricomincia dal 59 pari e il match prosegue fino al punteggio di 68-68 quando Mahut cede. E’ la fine di una partita memorabile e che entrerà nella storia di questo sport ma non solo.

Articolo scritto da: Alessandro Murtas