3 Cose che non sai su Babbo Natale & Coca Cola

Le origini di Babbo Natale

Santa Claus, Father Christmas, San Nicola sono solo alcuni dei nomi con i quali è conosciuto nel mondo Babbo Natale. È presente in molte culture della civiltà occidentale, oltre che in alcune parti del Medio Oriente e dell’Asia orientale.

Prima del 1930 veniva rappresentato vestito di verde oppure come una piccola figura simile a un elfo, come quello di Thomas Nast.

Le prime pubblicità di Coca Cola con Babbo Natale iniziano negli anni 20 con annunci su riviste. Le prime bozze di Babbo Natale lo raffiguravano con un aspetto severo, sulla scia della versione di Thomas Nast.

Nel 1930 per l’annuncio del più grande distributore di soda nel mondo, Coca Cola commissionò all’artista Fred Mizen di dipingere per la prima volta Babbo Natale con un’aria felice mentre sorseggiava una bottiglia di Coca Cola.

Coca Cola ha inventato Babbo Natale?

No, tutte le diverse varianti della figura odierna di Babbo Natale hanno origine dal vescovo della città turca di Myra, San Nicola, che è divenuto santo per aver resuscitato cinque bambini.

Ma come si è arrivati al colore rosso? Coca Cola non ha consacrato il rosso come il colore simbolo di Babbo Natale, infatti negli anni precedenti, circolavano rappresentazioni di Santa Claus con un costume rosso.

Perché si associa Babbo Natale a Coca Cola?

Coca Cola ha il merito di aver umanizzato il personaggio. La magica trasformazione avviene nel 1931, quando Archie Lee, direttore creativo dell’agenzia pubblicitaria ebbe l’idea di mostrarlo amichevole, piacevolmente in carne e umano. Per creare l’illustrazione si rivolse all’artista Haddon Sundblom.

Sundblom lo rappresentò mentre entrava in una casa e al posto dei biscotti, trovava ad ottenerlo proprio una bottiglia della bevanda gassata.

Questo articolo ti è piaciuto? Condividi sui social media e seguici per altri contenuti.

Articolo scritto da: IRENE FIORITO ACCARDI

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...