L’alimentazione in età scolare e nell’adolescenza

Mangiare bene e in allegria: così i ragazzi che crescono possono imparare da subito le corrette abitudini a tavola.

In condizioni di normalità e buona salute nell’età scolare e nell’adolescenza ogni prescrizione dietetica dovrebbe perdere di significato; numerosi studi hanno, infatti, dimostrato che ogni bambino avviandosi a diventare adulto se lasciato ad un regime di dieta libera sia riguardo alla qualità del cibo sia riguardo al numero delle razioni alimentari, mangerà, in modo più o meno vario, tutto ciò che gli serve per vivere e crescere in modo regolare.

Il fabbisogno energetico previsto dai LARN

Il fabbisogno energetico previsto dai Larn (Livelli di Assunzione Raccomandata dei Nutrienti) corrisponde a:

  • 1.900-2.000 kcal al giorno dai 7 ai 9 anni
  • 2.000-2.250 kcal dai 10 ai 12 anni
  • 2.250-2.2500 kcal oltre i 13 anni

Tali stime, dal significato orientativo, sono state calcolate prevedendo un discreto livello d’attività fisica e devono quindi essere ridotte del 15% se i ragazzi conducono vita sedentaria.

Molto importante è adottare una dieta varia, nella quale siano giornalmente presenti alimenti appartenenti ai quattro gruppi fondamentali:

latte e derivati, carne, cereali, verdura e frutta: moderando il consumo di cibi a elevata densità calorica quali dolciumi, formaggi, frutta secca, bevande zuccherate e cercando di ripartire la razione calorica giornaliera in modo da assumere

  • il 25% delle calorie con la prima colazione
  • il 35%-40% a pranzo
  • il 10-15% a merenda
  • il 25-30% a cena

Articolo scritto da: FRANCESCA MARRA

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...