IL NERVO CRANICO CHE REGOLA IL NOSTRO UMORE

NERVO VAGO: COME FUNZIONA E QUALI SONO I DISTURBI?

Il nervo vago (VN) conosciuto anche come nervo pneumogastrico, appartiene ai nervi cranici. Sono 12 le coppie di nervi che originano all’interno della scatola cranica e portano le proprie innervazioni prevalentemente nella zona di testa e collo. 

Ma il nervo vago ha una particolarità: è uno dei principali nervi che attraversano il cranio in quanto parte dall’encefalo e si sviluppa fino alla zona addominale rivestendo un ruolo di fondamentale importanza nei processi di regolazione dell’omeostasi di diversi sistemi tra i quali quello immunitario, in pratica regola e codifica gli stimoli dolorosi e l’umore.

Tra gli altri regola anche il sistema respiratorio e cardiovascolare. Infatti, il suo nucleo di origine è sì vicino ad altri nervi cranici ma, a differenza degli altri, il nervo vago si dirama verso il basso.

Quindi, il nervo vago è un diretto “responsabile” del corretto funzionamento di tutti gli organi compresi tra il collo e la parte inferiore della cassa toracica. Dalla laringe alla parte superiore dell’intestino, passando per il cuore.

Inoltre, il ruolo del X nervo cranico non si “limita” all’innervazione motoria e sensitiva dei distretti ma rappresenta anche l’asse portante del sistema nervoso parasimpatico che insieme al sistema nervoso simpatico costituiscono il sistema nervoso autonomo.

I due sistemi hanno funzioni fisiologiche diverse ma che si integrano a vicenda. Il sistema nervoso parasimpatico può essere definito come la parte del sistema nervoso autonomo deputato alle funzioni di riposo e digestione. Interviene, di conseguenza, nelle attività come digestione, minzione, defecazione, lacrimazione, salivazione e eccitazione sessuale.

Se l’infiammazione del nervo vago rimane una teoria o meglio un termine errato per descrivere un determinato scenario fisico, d’altra parte molte persone hanno dovuto fare i conti con la sindrome vaso-vagale.

I sintomi più comuni con cui si presenta l’infiammazione del nervo vago sono:

  • nausea e vomito,
  • vertigini e mal di testa,
  • tachicardia,
  • acidità e problemi di stomaco,
  • pallore,
  • sudorazione eccessiva,
  • sensazione di svenimento.

ARTICOLO SCRITTO DA: FRANCESCA MARRA

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...