I Parchi Nazionali Italiani e le aree ambientali tutelate

I Parchi Nazionali Italiani

Sono 25, l’ultimo è stato creato nel  2016 nell’Isola vulcanica di Pantelleria.  Il ventiseiesimo parco dovrebbe essere quello di Portofino ma non è stata ancora definita la planimetria. La finalità essenziale, ricordata dal  Ministero per la Transizione Ecologica, è la tutela delle biodiversità. Ma i parchi sono anche centri di ricerca, luoghi di ricreazione e svago.  La superficie dei Parchi Nazionali comprende complessivamente l’8 % del territorio italiano.

In queste aree c’è una attività antropica limitata o addirittura nulla , ma le visite sono regolate e ammesse e trionfa il Turismo Slow (turismo lento e rilassante).

I Parchi Regionali, nati intorno al 1970, sono meno estesi e sono gestiti dalle Regioni attraverso Enti e Piani Territoriali

Ancora meno estese sono le Riserve Naturali e i Parchi Marini, ideati a partire dal 1982. Gli spazi delle riserve sono gestiti dal Corpo Forestale con l’intervento di associazioni ambientaliste come il WWF o la Lipu. Le ‘zone umide’ come per esempio il Delta del Po, fanno parte delle riserve.

Esistono anche particolari  aree protette che tutelano monumenti naturali come   formazioni   geologiche, alberi secolari, formazioni biologiche o  concentrazioni di  ritrovamenti archeologici come per esempio il Parco delle Incisioni rupestri di Capo di Ponte in Lombardia.  Ogni Parco Nazionale ha un suo simbolo, a volte molto noto come lo   stambecco nel Parco del Gran Paradiso, altre volte quasi sconosciuto come la primula appenninica che è la specie vegetale simbolo del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

E’ una primula rosa-viola con fiori piuttosto grandi, unica in queste zone montuose.

Il camoscio è l’animale simbolo del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.

La primula di Palinuro è il simbolo del Parco Nazionale del Cilento e della valle di Diano. E’ una primula molto diversa dalla precedente, è di colore giallino e si presenta quasi come un grappolo di fiori tra le rocce.

Primula di Palinuro

L’aquila reale è il simbolo del Parco Nazionale dello Stelvio e le sue ali stilizzate vengono spesso dipinte nei souvenir.

Articolo scritto da: gabbernardina

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...