Ho visto solo film di Batman per una settimana, poi sono stata su Rotten Tomatoes. Ed ecco cosa è emerso

Per prepararmi spiritualmente e materialmente all’uscita di The Batman 2022, ho dovuto (in realtà non me l’ha ordinato il dottore) recuperare gli adattamenti cinematografici più notevoli del Cavaliere Oscuro, ovvero la trilogia di Nolan e il Batman del 1989 di Tim Burton

Alla fine della mia bat-settimana di bat-immersione fra le trasposizioni cinematografiche “serie” mi mancava solo Batman Returns e l’insospettabilmente buono Lego Batman – il film. Purtroppo la mia cultura filmica di Batman non è completa, ma alla fine credo sia sufficiente per darvi una lista (ve li metto nell’ordine in cui li ho visti), non a sentimento personale ma stando ai punteggi della critica di Rotten Tomatoes, o meglio: unisco i pareri personali a quelli oggettivi del popolare sito sui film.

La mia esperienza con i film di Batman prima della bat-immersione era stata tragica, a dir poco, contando anche che non ho mai letto i fumetti o visto le serie animate.

Avevo visto solo Batman v Superman: Dawn of Justice del 2016. Su Rotten c’è un curioso divario fra il punteggio della critica (29%) e quello del pubblico che l’ha promosso col 68%. A distanza di anni e dopo aver visto molto del vigilante, posso dire che era semplicemente un brutto film, visivamente d’impatto, ma scritto male. Dove i due supereroi fanno pace solo perché le loro madri sono omonime. Almeno così sembra, ma onestamente l’ho quasi rimosso dalla memoria.

L’altro film che avevo già visto era l’iconico (iconico per la sua bruttezza) Batman & Robin del 1997. Questa volta critica e pubblico sono unanimi, stroncandolo rispettivamente con il 12 e il 16%. Ma non riesco a essere severa con questo film, perché l’ho visto un pomeriggio su Italia 1, da ragazzina, era martedì grasso e le chiacchere erano quasi pronte. Quindi il ricordo che ne ho è davvero bello.
Per non parlare poi del tragico film di Catwoman, che è solo imbarazzante. Fortunatamente tre anni fa è arrivato sullo schermo Joker di Joaquin Phoenix e io ho fatto pace con l’universo di Bruce Wayne. La critica si ferma al 68%, mentre il pubblico lo premia coll’88% e questa volta sto col pubblico.


Con questi presupposti, ho cominciato, con 17 anni di ritardo col resto del mondo, Batman Begins, che apre degnamente la trilogia di Christopher Nolan. Critica (84%) e pubblico (94%). Mi sono sentita totalmente coinvolta e passavo dal desiderio di picchiare Bruce quando faceva lo sciupafemmine e abbracciarlo. Poi c’era Katie Holmes. Che cavolo ci faceva Joey Potter in questo film? Senza contare che non riuscivo a star seria. È la storia di uno, che non ha superpoteri, solo il superpotere dei soldi (che occasionalmente scompaiono) e una gran rabbia. Dopo l’omicidio dei suoi genitori si è molto arrabbiato, ha scelto di diventare l’uomo-pipistrello perché in realtà ha paura dei pipistrelli. Come se uccidessero i miei e io diventassi la donna filetto di formaggio (sì, ho paura di strozzarmi con la mozzarella filante).


Poi sono approdata al Cavaliere Oscuro, che ha messo d’accordo pubblico e critica di Rotten con un doppio 94%. C’è un motivo per cui è il mio Batman preferito: il Joker di Heath Ledger. C’è un motivo se ci ho messo giorni a guardarlo, perché lo dovevo mettere in pausa continuamente per riprendermi dalla paura: il joker di Heath Ledger. C’è un motivo per cui il The Batman appena uscito sarà sempre al secondo posto nei miei pensieri: il Joker di Heath Ledger. Sempre incredibile che il Ledger adorabile teppista di “10 cose che odio di te” abbia interpretato un ruolo così. Riposa in pace, Heath. Perché per il resto, qui lo dico e qui non lo nego Robert Pattinson è un Bruce/Batman migliore di Christian Bale. Non l’avrei mai nemmeno creduto possibile quando l’ho visto in Twilight. Detto questo, l’interrogatorio di Batman a Joker è una delle scene migliori che ho visto ultimamente. Dispiace che sia sparita Kate Holmes.


Il Cavaliere Oscuro – il Ritorno, con il suo 87% di gradimento della critica e il 90% del pubblico chiude una trilogia che ha cambiato il modo di intendere i cinecomic, rendendoli molto realistici, meno “fumettosi”. È un capitolo inferiore agli altri due a mio parere, soprattutto per il colpo di scena finale riguardo al villain, che secondo me poteva benissimo non esserci. Ma in fondo perdoniamo a Nolan quelle che nell’insieme sono piccolezze.


Quando, dopo questo, ho visto il Batman di Tim Burton del 1989, la differenza di estetica è stata scioccante. Se l’avessi visto per primo avrei certamente detto: “wow” e “che bravo, Jack Nicholson”. Ma la verità è che, fresca di film di Nolan, questo dell’89 mi è sembrato quasi ridicolo. Ora, pensandoci lucidamente, il 72% della critica e l’84% del pubblico mi sembra quasi giustificato, anche se non lo condivido. Probabilmente per i fan dei fumetti all’epoca sarà stata una gioia per gli occhi. Sopravvalutato e invecchiato male, ma senza Michael Keaton non avremmo avuto tutto il resto.


Infine arriviamo a The Batman uscito qualche giorno fa. C’era bisogno di un altro re-boot? Prima di vedere questa versione diretta da Matt Reeves, avrei risposto di no. Invece un vigilante così al cinema non si era mai visto. Un Bruce Wayne depresso e altero, quasi sempre travestito da Batman, quasi non sopportasse di stare con se stesso. Inoltre, per la prima volta, troviamo davvero un Batman detective. I lettori dei fumetti sanno bene che l’eroe è definito “il più grande detective del mondo”, ma io, a digiuno di fumetti, non ne sapevo nulla. Bale e Keaton investigavano, certo, ma per poco tempo e non era questa la loro attività principale. Sono uscita dal cinema con molta curiosità per il seguito, ma ho anche paura che possano rovinare tutto. 86% di critica e 89% di pubblico.

Articolo scritto da: Cecilia Alfier

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...