In tutte le nostre cucina si nasconde in fondo alla credenza uno o più pacchi di pellicola trasparente, usata maggiormente per conservare gli alimenti e il cibo avanzato. La gran parte dei materiali che conservano i cibi sono in plastica, di cui gran parte non è riciclabile e costituisce un rifiuto.
Per chi è più attento all’impatto ambientale dei propri consumi sa bene che oltre al riciclo e allo smaltimento anche limitare la produzione e il consumo della plastica, nel nostro piccolo, può contribuire a mantenere sano e pulito l’ambiente. Negli ultimi anni, infatti, si è cercato di realizzare dei prodotti alternativi ecosostenibili per diminuire l’uso della plastica e per impattare meno nello smaltimento, essendo un materiale che usiamo quotidianamente.
La pellicola trasparente può essere riciclata nella plastica ma un uso e uno smaltimento sbagliato può causare la formazione delle temibili microplastiche.
Per smettere di usarla e fare un passo verso il mondo dell’ecologia si possono trovare in commercio molte soluzioni, ma qui vi propongo le più comode ed economiche che potete reperire facilmente.
Fogli in cera d’api
Sono dei fazzoletti di cotone biologico trattato con sostanze naturali, come cera d’api, olii e resine, che li rendono appiccicosi e attraverso il calore delle mani diventano modellabili. Si possono usare direttamente sul cibo come involucro oppure come coperchio per piatti e contenitori, perché la cera d’api fa passare l’aria e non isola i cibi dall’ambiente esterno. Il materiale è naturalmente biodegradabile ed inoltre è riutilizzabile e lavabile con acqua e sapone naturale, si sconsiglia di non usare una spugna che può rimuovere la cera.
I fogli in cera d’api si possono trovare di diverse dimensioni e fantasie. Ci sono varie aziende italiane che la producono, come Beeopack e Apepak oppure la Bee’s Wrap
Coperchi adattabili
Altra alternativa alla pellicola trasparente che consente di conservare i cibi in maniera ecologica sono i coperchi in silicone. Sono robusti e flessibili, si possono deformare e tirare, infatti si adattano su qualsiasi superficie, come ciotole, tazze, piatti ecc.. e possono anche coprire la metà di un frutto, come un’anguria o una cipolla. I coperchi sono lavabili e riutilizzabili, si possono trovare di varie grandezze e di varie forme, sia circolari che rettangolari, hanno dei bordi alti un paio di centimetri che li fanno aderire bene ai bordi dei recipienti. In internet si possono trovare facilmente
Sacchetti in silicone
Un’altra soluzione alla pellicola trasparente è la busta in silicone, differente dai soliti sacchetti in plastica utilizzati per congelare gli alimenti, questo prodotto infatti è plastic-free ed ecofriendly. Con questi contenitori gli alimenti si possono conservare, congelare, inserire nel microonde ed essere trasportati. Altra caratteristica pratica è il fatto che si può vedere subito cosa c’è dentro, inoltre occupano poco spazio e si possono conservare non solo alimenti solidi ma anche liquidi. Possono anche essere lavati in lavastoviglie.
E voi usate ancora la pellicola trasparente oppure avete già fatto questo passo verso il mondo ecologico?

Articolo scritto da: chiaragnoli