Oggi 3,5 miliardi di persone, cioè metà dell’umanità, vivono nelle città e si pensa che entro il 2030 la percentuale della popolazione mondiale che abiterà nelle aree urbane raggiungerà il 60%. Nella società contemporanea le città sono i centri attorno ai quali ruotano il commercio, l’economia e la cultura, ma contemporaneamente sono il riflesso e l’immagine di povertà e disuguaglianza. Inoltre le città incidono molto sull’inquinamento ambientale. Basti pensare che le aree urbane sono responsabili del 60-80% del consumo energetico complessivo e del 75% delle emissioni di anidride carbonica, pur occupando solo il 3% della superficie terrestre. Rendere le città sempre più ecologiche e usare in modo efficiente le risorse sono obiettivi fondamentali:

- si può migliorare la qualità di vita di ogni individuo;
- le città diventano ospitali e accessibili e crescono le opportunità per tutti ;
- risparmiando su consumi e sugli sprechi, tutti ne traggono benefici, anche le attività economiche.
Questa sfida rappresenta l’obiettivo 11 dell’agenda 2030 che si pone come traguardo quello di garantire alloggi adeguati e sicuri a tutti, ma anche di creare un sistema di trasporti efficiente, di ridurre l’impatto ambientale delle città, di potenziare la presenza di spazi verdi puliti e sicuri, di sviluppare legami economici positivi tra aree urbane e di incrementare l’uso di tecnologie come soluzioni energetiche all’avanguardia.
L’obiettivo 12 dell’agenda 2030 mira a realizzare invece produzioni e consumi responsabili. Secondo l’ONU entro il 2050 saremo circa 9,6 miliardi di persone e serviranno tre pianeti come la Terra per soddisfare la domanda di risorse naturali necessarie a sostenere gli stili di vita attuali.
L’unico modo per lasciare alle prossime generazioni un pianeta vivibile è quello di orientarsi verso consumi e sistemi di produzione sostenibili, basati sull’uso più efficiente di risorse ed energia.
Alcune pratiche utili per raggiungere l’obiettivo sono:
- supportare lo sviluppo di capacità tecnologiche e scientifiche;
- fare in modo che tutte le persone abbiano informazioni necessarie per mettere in pratica uno stile di vita sostenibile
- favorire il turismo sostenibile
- incoraggiare le imprese attraverso sgravi fiscali e adottare metodi di produzione sostenibile.
ARTICOLO SCRITTO DA: FRANCESCA MARRA