Giro d’Italia 2022

Partirà da Budapest, in Ungheria, e si concluderà a Verona la centocinquesima edizione del Giro d’Italia, in programma dal 6 al 29 maggio 2022. Ventesima prova dell’UCI World Tour 2022, si svolgerà su ventuno tappe, di cui due a cronometro, per un totale di 3445,6 km.

Dopo le prime tre tappe in terra magiara la Corsa rosa farà ritorno in Italia, partendo dalla Sicilia, dove si incontreranno le prime asperità, con arrivo a quasi 2000 metri sulle pendici dell’Etna. La carovana risalirà la penisola alternando tappe facili a quelle più pesanti, incrociando nel percorso i rilievi e le salite della catena appenninica. Già nella nona tappa, che partirà da Isernia per arrivare al Blockhaus, con un dislivello complessivo di 5000 metri, potremmo vedere muoversi gli uomini di classifica, per testare la gamba in vista delle grandi salite alpine.

Archiviata la sezione centro-meridionale della Corsa, ci si sposterà al Nord, dove le Alpi la faranno da padrone e verranno affrontate alcune delle asperità più famose della storia della kermesse rosa, come il Passo del Mortirolo, nella sedicesima tappa con arrivo all’Aprica. Da segnalare lo sconfinamento per un breve tratto in Slovenia nella diciannovesima tappa e soprattutto la ventesima tappa, che potrebbe decidere il Giro, dove verranno affrontati il Passo San Pellegrino, il Passo Pordoi e il Passo Fedaia, ai piedi della Marmolada, sede dell’arrivo di tappa. Il tutto fino all’epilogo finale, con la cronometro individuale di Verona, con il suggestivo arrivo nella cornice dell’Arena, anfiteatro romano risalente al I secolo d.C.

Il vincitore della scorsa edizione, il colombiano Egan Bernal, non potrà difendere il titolo a causa dei postumi di un incidente stradale avvenuto il 23 gennaio 2022, mentre si allenava sulle strade di casa. Tra i più quotati per salire sul podio del Giro troviamo:

  • Richard Carapaz, classe 1993, ecuadoriano della Ineos Grenadiers, vincitore del Giro 2019, medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, secondo alla Vuelta 2020 e terzo al Tour 2021.
  • João Almeida, classe 1998, portoghese dell’UAE Team Emirates, quarto e sesto nelle ultime due edizioni del Giro.
  • Simon Yates, classe 1992, britannico del Team BikeExchange-Jayco, terzo al Giro 2021 e vincitore della Vuelta 2018.
  • Miguel Ángel López, classe 1994, colombiano dell’Astana Qazaqstan Team, terzo nel 2018 sia al Giro che alla Vuelta.
  • Mikel Landa, classe 1989, spagnolo della Bahrain Victorious, terzo al Giro 2015, quarto al Giro 2019, Tour 2017 e 2020.
  • Tom Dumoulin, classe 1990, olandese della Jumbo-Visma, vincitore del Giro 2017, secondo al Giro e al Tour 2018, campione del mondo a cronometro nel 2017 e vice-campione olimpico a cronometro nel 2016 e 2020.

Ecco il riepilogo dei podi delle ultime dieci edizioni:

AnnoVincitoreSecondo Terzo
2012Ryder Hesjedal (Canada)Joaquim Rodríguez (Spagna)Thomas De Gendt (Belgio)
2013Vincenzo Nibali (Italia)Rigoberto Urán (Colombia)Cadel Evans (Australia)
2014Nairo Quintana (Colombia)Rigoberto Urán (Colombia)Fabio Aru (Italia)
2015Alberto Contador (Spagna)Fabio Aru (Italia)Mikel Landa (Spagna)
2016Vincenzo Nibali (Italia)Esteban Chaves (Colombia)Alejandro Valverde (Spagna)
2017Tom Dumoulin (Paesi Bassi)Nairo Quintana (Colombia)Vincenzo Nibali (Italia)
2018Chris Froome (Regno Unito)Tom Dumoulin (Paesi Bassi)Miguel Ángel López (Colombia)
2019Richard Carapaz (Ecuador)Vincenzo Nibali (Italia)Primož Roglič (Slovenia)
2020Tao Geoghegan Hart (Regno Unito)Jai Hindley (Australia)Wilco Kelderman (Paesi Bassi)
2021Egan Bernal (Colombia)Damiano Caruso (Italia)Simon Yates (Regno Unito)

Articolo scritto da: Federico Bedogni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...