Sono costose ma solo nella fase iniziale perché dopo c’è un recupero anche per la possibilità di incentivi, hanno una dipendenza dalle condizioni climatiche, ma non inquinano e l’aria sarà più respirabile in aree come la Cina o l’India. Questo sistema non comporta emissioni di CO2 o di polveri sottili.
La società danese European Energy ha annunciato l’allacciamento alla rete elettrica del più grande parco fotovoltaico italiano che si trova vicino a Foggia, nel Tavoliere, e produrrà circa 150 GWh all’anno.

Questa centrale nel sud Italia viene dopo la centrale fotovoltaica di Montalto di Castro, nel Lazio.
Il Marocco sta costruendo una centrale solare delle dimensioni di Parigi.
Naturalmente sono i giorni soleggiati ad influenzare l’installazione di questi impianti che servono per produrre energia elettrica. L’energia termica solare viene convertita in energia elettrica per mezzo dei pannelli fotovoltaici. Un altro modo per utilizzare l’energia solare è un impianto solare termico, dove appositi pannelli solari sono in grado di utilizzare l’energia solare direttamente per il riscaldamento e la produzione di acqua calda. L’energia solare diventa energia termica.
Amitav Ghosh, il famoso scrittore indiano, autore di una delle conferenze d’apertura del Salone del libro di Torino 2022, si è soffermato spesso nei suoi libri come ‘L’Isola dei fucili’ o ‘La grande cecità’, sull’ambiente dove gli animali e le piante non sono spesso considerati; ha detto in questa conferenza : “I non umani possono parlare?” E’ una richiesta un po’ originale di ascolto della natura.

E proprio in India c’é la più grande centrale solare del mondo, nel Rajasthan, a Bhadla, nel nord -ovest, vicino al Deserto del Thar, dove le temperature raggiungono spesso i 45°- 48°.
Articolo scritto da: gabbernardina