STRESS E BENESSERE INTERIORE

CI SIAMO MAI CHIESTI COSA RAPPRESENTI LO STRESS E QUANTO INCIDA SULLA NOSTRA QUALITÀ DI VITA?

Il termine stress viene impiegato per indicare la risposta psicofisica che l’organismo mette in atto in seguito ad un ammontare di compiti ritenuti particolarmente eccessivi e pertanto non tollerabili dall’organismo stesso. Lo stress può essere causato da diversi fattori tra cui economici, ambientali, sociali, affettivi e fisici, i sintomi si distinguono in quattro categorie: sintomi fisici, comportamentali, emozionali e cognitivi. In seguito a questo breve panegirico sarebbe opportuno porsi delle domande, che proporrei di porsi quotidianamente: “Cos’è per me lo stress?” “Cosa ho fatto oggi per migliorare la mia situazione?” Penserete che siano domande insensate, eppure vale la pena tentare, in tal modo entreremo in stretto contatto con una realtà, la nostra realtà, dove abbiamo accesso solo noi, dove la nostra identità può parlare con il proprio io, dove all’interno di una generale confusione, si può far strada una chiara introspezione per analizzare “cosa ho fatto oggi”. Se ci pensate lo stress è strettamente correlato al benessere interiore per cui domandare alla nostra anima come sta, nutrirla, prendersi cura di lei può prevenire forti stati di stress. Parlare alla propria anima non vuol dire solo che bisogna chiedersi come stiamo, bisogna soprattutto “comunicare” e riferendomi al senso letterale del verbo, comunicare significa entrare in stretta connessione con qualcuno, deriva infatti dal termine “comunione” che vuol dire “condividere”. Per comprendere questo meccanismo bisogna in primo luogo saper ascoltare, prendiamo del tempo per ascoltare la nostra anima, in secondo luogo bisognerà comprenderla, per fare ciò bisognerà prendere coscienza di ciò che siamo, e cosa vogliamo, solo in questo modo avverrà la “comunicazione”. Attraverso questo passaggio daremo risposta alle nostre domande e a questo punto l’unica cosa da fare sarà quella di “agire”, l’agire o il non agire ci rende responsabili delle persone che siamo, noi tutti abbiamo una responsabilità verso noi stessi, ciò implica assecondare i nostri bisogni, equilibrare la nostra vita, nutrire il nostro sapere, vedere opportunità dove gli altri vedono limiti, in questo modo comunicheremo con la nostra anima. Attraverso questo delicato passaggio scopriremo un altro mondo, vedremo la realtà con altri occhi e capiremo che la qualità della nostra vita dipende dalla tenacia e dall’impegno con i quali la affrontiamo.

Valeria Di Guida Dottoressa in scienze e tecniche psicologiche

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...