Sette è il numero sacro, è sempre stato considerato espressione di completezza, di perfezione; il 7 non è solo numero primo, cioè non risultato della moltiplicazione di altri numeri ma non dà origine, moltiplicandosi, ad alcun numero dei primi dieci . Nella Bibbia il settimo giorno è quello in cui tutto è completato e Dio si riposò.
Gli antichi fecero una graduatoria adottando questo magnifico numero e presero in considerazione le opere d’arte o i luoghi meravigliosi nel mondo conosciuto. Nell’antichità si pensava soprattutto alla grandezza e alla originalità!
Le 7 meraviglie antiche sono: la piramide di Cheope, a Giza, ancora esistente, i Giardini pensili di Babilonia ( non ci sono molte prove sulla loro esistenza), la statua di Zeus nella città greca di Olimpia ( era nel grande tempio di Zeus, poi fu trasportata a Costantinopoli e finì distrutta da un incendio), il Tempio di Artemide in Turchia, a Efeso, distrutto nell’alto Medioevo da invasioni nemiche, il Colosso dell’isola di Rodi, enorme statua in onore del Sole, distrutta da un terremoto, il Mausoleo di Alicarnasso, un immenso edificio che era la tomba di Mausolo, fatto costruire dalla moglie Artemisia ( si parla di tre secoli A.C.). Alicarnasso è ora la città turca di Bodrum. Il Faro di Alessandria, è la più famosa meraviglia dell’antichità, costruito nel 280 A.C fu distrutto da un terremoto nel XIV sec D.C.
Le sette meraviglie moderne sono state scelte tra le grandi opere più famose del mondo con un referendum proposto dalla Società Svizzera New Open World Corporation durante le Olimpiadi di Sydney, nel 2000. Dopo molte candidature sono emerse le vincitrici.
Le 7 Meraviglie Moderne sono : Petra con i monumenti funerari scolpiti nella roccia rosa ( terzo sec. A.C), la Grande Muraglia Cinese ( iniziata nel 215 A.C) poi ampliata nei secoli successivi fino al 1400. Poi c’è il Colosseo dell’80 D.C. Segue, sempre in ordine cronologico la zona archeologica di Chichen Itza con la suggestiva Piramide a gradoni, in Messico, nella penisola dello Yucatan ( 600 D.C.). Il Taj Mahal ad Agra in India settentrionale è un romantico mausoleo in marmo bianco che custodisce le spoglie della moglie preferita del Moghul (sovrano musulmano), risale al 1631.


La sesta meraviglia è il sito di Machu Picchu, in Perù, ideato dagli Inca e altre popolazioni andine ad una altitudine di più di 2000 mt. E’ antichissimo, forse la più antica delle Meraviglie, ma fu riconosciuto ufficialmente nel 1911.

Il Cristo Redentore a Rio de Janeiro è una statua altissima del Cristo con le braccia aperte . Protegge Rio e simbolicamente tutto il mondo ( inaugurata nel 1931 con un insieme di luci che erano state accese da un impulso radio di Guglielmo Marconi).

Articolo scritto da: Gabbernardina