
La parola “inflazione” richiama alla mente immagini di vicoli bui, beni e servizi costosi e persino cadaveri sepolti sotto terra. Tuttavia, l’inflazione non è un fenomeno bizzarro che colpisce solo coloro che hanno la fortuna di vivere in un determinato tempo e luogo. È invece una pandemia che colpisce ogni generazione. L’inflazione è una forma di crescita dei prezzi che si verifica quando il livello generale dei prezzi dei prodotti di un Paese aumenta più velocemente di quanto l’economia generale riesca a tenere il passo. Il tasso di inflazione può essere misurato su base mensile o annuale per determinarne la gravità. Nel tentativo di evitare o fermare l’inflazione, i governi nazionali spesso adottano politiche e promulgano leggi volte a combatterla. Sebbene non sia possibile combattere questa minaccia comune su base individuale, conoscendo le sue cause, il suo sviluppo e le modalità per evitarla è possibile ridurne l’impatto.
Che cos’è l’inflazione?
L’inflazione è l’aumento del livello generale dei prezzi dei prodotti di un Paese (come cibo, energia, abbigliamento e medicine) causato da un aumento della domanda complessiva di questi prodotti. Il tasso di inflazione può variare da molto basso (ppp) a molto alto (oltre il 20%). L’aumento generale della domanda di questi prodotti è la causa dell’inflazione.
Cause dell’inflazione
L’inflazione è causata da due forze principali: la crescita della popolazione e l’aumento della domanda di beni e servizi. In primo luogo, la crescita della popolazione comporta un aumento della domanda di cibo, acqua ed energia. L’aumento della popolazione e della domanda di questi prodotti fa sì che più persone mangino, bevano e producano più ricchezza. Poiché un numero maggiore di persone è in grado di acquistare i prodotti che causano l’inflazione, anche il livello generale dei prezzi di questi prodotti aumenta. In secondo luogo, poiché un numero maggiore di persone è in grado di acquistare i prodotti che causano l’inflazione, i produttori hanno una maggiore domanda di materie prime utilizzate per produrre i prodotti che causano l’inflazione. Poiché un numero maggiore di aziende utilizza questi materiali, la loro domanda provoca un’ulteriore inflazione.
Tipi di inflazione
L’inflazione si manifesta con un aumento dell’offerta di moneta (cioè è il risultato dell’espansione dell’offerta di moneta). Esistono due tipi principali di inflazione: di prezzo e di quantità. Nell’inflazione dei prezzi, l’offerta di moneta aumenta rispetto alla domanda di moneta. Nell’inflazione quantitativa, l’offerta di moneta aumenta semplicemente. Tuttavia, è importante notare che esistono eccezioni a ciascuna di queste regole.
Come evitare l’inflazione
Con questa pandemia, è importante capire le cause dell’inflazione e come evitarla. La chiave per evitare l’inflazione consiste nell’utilizzare una combinazione di principi di base di gestione del denaro e conti di spesa flessibili per rispondere prontamente ed efficacemente ai cambiamenti del mercato. Queste due misure vi aiuteranno a evitare le insidie di spendere troppo o troppo poco per beni e servizi essenziali.
Conclusione
Per evitare o fermare l’inflazione, i governi nazionali spesso adottano politiche e promulgano leggi per combatterla. Sebbene non sia possibile combattere questa minaccia comune su base individuale, conoscendone le cause, lo sviluppo e i modi per evitarla, è possibile ridurne l’impatto.