Con la primavera che si avvicina viene spesso voglia di un weekend fuori porta, tra passeggiate in mezzo alla natura e buon cibo. Allora, pronti a scoprire qualche idea?
Il Lago Maggiore
Se volete trascorrere due giorni con la vostra dolce metà, allora i bellissimi borghi che si affacciano sul Lago Maggiore fanno al caso vostro! Stresa è perfetta per un soggiorno di relax e romanticismo. Da qui potrete inoltre facilmente raggiungere le tre Isole Borromee: l’Isola Bella e L’Isola Madre sono famose per i palazzi e i giardini, mentre l’Isola dei Pescatori è da visitare se amate i borghi dal gusto antico.
Sulla sponda orientale del Lago Maggiore, nel comune di Leggiuno, in provincia di Varese potrete visitare l’ Eremo di Santa Caterina del Sasso, costruito a partire dalla seconda metà del XII secolo.
Il comune piemontese di Cannobio è famoso per i suoi edifici che guardano direttamente alla piazza principale e al lago. Questo comune, vicino al confine svizzero, offre un weekend di relax tra passeggiate e bellezze.

Urbino
Il centro storico di Urbino è adatto per una gita di una giornata: è piccolo ma grazioso ed è il posto che fa per voi se amate perdervi tra l’arte ed i vicoli. Questa città di storia e cultura offre panorami splendidi che valgono la pena di essere ammirati!
Potrete visitare il Palazzo Ducale, con la sua importante collezione di dipinti di epoca Rinascimentale, o la Casa di Raffaello, Maestro dello stesso Cinquecento. Il Palazzo Ducale, pensato da Federico di Montefeltro come dimora fortificata, è oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche, dove sono conservate le opere di grandi come Piero della Francesca, Raffaello e Tiziano.
Splendidi anche il candore del Duomo di Urbino, la cui prima fondazione risale al 1021, ed il color terracotta del Teatro Raffaello Sanzio. Se volete godere di una vista panoramica allora dovete dirigervi alla Fortezza Albornoz, edificata sul punto più alto del Monte di S. Sergio. Da qui potrete rilassarvi guardando il paesaggio e passeggiare per Parco della Resistenza.
Viterbo e La Tuscia
Se volete una gita di enogastronomia e storia, allora dovete recarvi nella Tuscia. Da visitare assolutamente è Civita di Bagnoregio, costruita su uno sperone di roccia e a cui vi si può accedere solo tramite un ponte.
Se amate le città medievali allora non potete non visitare Viterbo: il centro storico medievale più grande d’Europa. Da ammirare, tra le altre cose, sono il Palazzo e la Loggia dei Papi: qui si tenne il primo Conclave. Particolare anche il Duomo della città, con il suo campanile bicolore.
Se invece volete perdervi nella natura, con un pizzico di “mostruosità”, allora potete recarvi nel Bosco Sacro di Bomarzo e passeggiare tra enormi statue di pietra.
Probabilmente dopo tanto camminare vi sarà venuta fame: se siete amanti della carne (ma anche dei funghi) dovete assolutamente fermarvi a mangiare nelle trattorie della Tuscia.
Le Isole Eolie
In questa piccola carrellata di bellezze non possiamo non citare le Isole Eolie, tra natura, architettura e ovviamente il mare! Lipari, con il suo castello, è la città principale delle Isole Eolie. La Vecchia Lipari offre vicoli pittoreschi in cui perdervi e gustare del pesce fresco.
A Vulcano potrete rilassarvi su una spiaggia di sabbia nera ma anche -per i più avventurosi- salire fino al cratere.
Se volete ancora più adrenalina c’è Stromboli, col suo vulcano ancora attivo.

Articolo scritto da: Samantha Musolino