L'Unione Europea (UE) è un'unione economica e politica sovranazionale, a cui aderiscono 27 Stati (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). L'Unione ha una superficie totale di 4.233.255,3 km2 e una popolazione totale … Continua a leggere Le istituzioni dell’Unione europea
Come si può modificare la Costituzione italiana?
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, contenente le norme relative ai diritti e ai doveri fondamentali dei cittadini e i i principi generali riguardanti l'organizzazione e il funzionamento dello Stato e della collettività. Contiene 139 articoli (di cui 5 abrogati nel 2001) e 18 disposizioni transitorie e finali. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 … Continua a leggere Come si può modificare la Costituzione italiana?
Shot Sage Blue Marilyn, Warhol ha battuto Picasso
Lunedì 9 maggio 2022 a New York la prestigiosa casa d'aste Christie's ha venduto per 195 milioni di dollari Shot Sage Blue Marilyn, un ritratto dell'attrice americana Marilyn Monroe realizzato nel 1964 da Andy Warhol, il re della Pop Art. Il gallerista Larry Gagosian si è aggiudicato l'opera, ma non ha svelato se l'acquisto è … Continua a leggere Shot Sage Blue Marilyn, Warhol ha battuto Picasso
Giro d’Italia 2022
Partirà da Budapest, in Ungheria, e si concluderà a Verona la centocinquesima edizione del Giro d'Italia, in programma dal 6 al 29 maggio 2022. Ventesima prova dell'UCI World Tour 2022, si svolgerà su ventuno tappe, di cui due a cronometro, per un totale di 3445,6 km. Dopo le prime tre tappe in terra magiara la … Continua a leggere Giro d’Italia 2022
Shrinkflation
Nelle ultime settimane abbiamo assistito all'impennata del tasso di inflazione, con l'aumento dei prezzi di beni e servizi e la conseguente riduzione del potere d'acquisto della moneta. Gas, energia elettrica, materie prime sono alcuni dei beni coinvolti nella spirale inflazionistica dovuta alla ripresa economica post-pandemia e allo scoppio della guerra in Ucraina del febbraio scorso. … Continua a leggere Shrinkflation
Giro delle Fiandre, la corsa dei muri
Il Giro delle Fiandre è una corsa ciclistica su strada a cadenza annuale che si svolge in Belgio, solitamente nel periodo primaverile. Fa parte delle cinque cosiddette classiche monumento, le più blasonate corse di un giorno del panorama ciclistico internazionale, categoria in cui il Fiandre è affiancato dalla Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi, Milano-Sanremo e Giro di Lombardia. … Continua a leggere Giro delle Fiandre, la corsa dei muri
Una nuova guerra fredda?
Uno spettro si aggira per l'Europa, quello della Guerra fredda. Sono passati quasi 33 anni dalla caduta del muro di Berlino, simbolo della guerra fredda ed elemento tangibile della divisione tra Est e Ovest. Due blocchi contrapposti, quello del liberalismo, guidato dagli Stati Uniti d'America, e quello del comunismo, la cui leadership spettava all'Unione Sovietica. … Continua a leggere Una nuova guerra fredda?
Italiani plurimedagliati ai Giochi Olimpici

L'Italia e i Giochi Olimpici, un rapporto duraturo e ricco di soddisfazioni per la tradizione sportiva del nostro Paese, fra i membri fondatori del Comitato Olimpico Internazionale nel 1894. Ad eccezione dei Giochi estivi di Atene 1896 e St. Louis 1904, l'Italia ha sempre avuto una rappresentanza ufficiale a tutte le edizioni, estive ed invernali. … Continua a leggere Italiani plurimedagliati ai Giochi Olimpici
Sergio Leone: i film

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nacque a Roma il 3 gennaio 1929, figlio di Vincenzo Leone (1879-1959), regista e attore meglio conosciuto come Roberto Roberti, e di Edvige Valcarenghi (1886-1969), attrice attiva con lo pseudonimo di Bice Waleran. Riconosciuto come uno dei registi più importanti della storia del cinema, negli anni Sessanta contribuì allo sviluppo … Continua a leggere Sergio Leone: i film
Lo stereotipo ebraico: un confronto tra storia e letteratura

“Un ebreo, non ha occhi? Non ha mani, un ebreo, membra, corpo, sensi, sentimenti, passioni? Non si nutredello stesso cibo, non è ferito dalle stesse armi, soggetto alle stesse malattie, guarito dalle stesse medicine,scaldato e gelato dalla stessa estate e inverno di un cristiano?… Se ci pungete, non sanguiniamo? Se ci fate il solletico, non … Continua a leggere Lo stereotipo ebraico: un confronto tra storia e letteratura
La battaglia di San Romano

Il 1º giugno 1432 nella località di San Romano, oggi in provincia di Pisa, si scontrano in battaglia gli eserciti della Repubblica di Firenze e della Repubblica di Siena. I fiorentini sono guidati dai condottieri Niccolò da Tolentino e Michele Attendolo, mentre i senesi sono agli ordini di Francesco Piccinino, appoggiato dalle truppe di Bernardino … Continua a leggere La battaglia di San Romano
Le Statue Stele Lunigianesi

Le Statue Stele sono sculture in pietra, presenti in varie culture europee a partire dal IV-III millennio a.C., di tipo antropomorfo. In Italia sono state rinvenute in varie regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Puglia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana. Proprio queste due ultime regioni oggi comprendono nel proprio territorio la Lunigiana, regione storica a cavallo … Continua a leggere Le Statue Stele Lunigianesi