Prima di trattare l'argomento del poliamore, cerchiamo di darne una definizione che possa fungere da guida, per coloro che approcciano per la prima volta al tema, in modo da facilitarne la comprensione. Il poliamore è la possibilità di intraprendere più relazioni intime contemporaneamente con il consenso di tutte le parti coinvolte.Le relazioni poliamorose richiedono, come … Continua a leggere Poliamore e nuove frontiere relazionali
Quanto è impattante ascoltare note musicali quando si è giù d'umore? Ogni giorno siamo soliti inserire gli auricolari alle orecchie e partire al suono di musica nelle diverse attività che ci aspettano. Ma ci siamo mai fermati a riflettere sulla differenza che intercorre tra lo gestire un compito in silenzio oppure con sottofondo musicale? Pochi … Continua a leggere Il potere terapeutico della musica
Sbagliato, come le basi reggenti del sistema scolastico italiano, che ad oggi continua ad assumere precari a tempo determinato offrendo alle nuove generazioni punti di riferimento instabili. Sbagliato, come le cattedre vacanti che reclamano l'assenza di docenti provenienti da kilometri di distanza costretti a cambiare da un giorno all'altro la propria quotidianità. Sbagliato, come i … Continua a leggere Il precariato: la denuncia delle vittime di un sistema sbagliato
Avete mai sentito parlare del potere attribuito all’occhio, dal quale può promanare un influsso distruttivo e maleaugurante, che “getta” il male? Per malocchio si intende un’influenza negativa esercitata da uomini, da cose, da animali e da speciali situazioni su altri uomini intenzionalmente o involontariamente Nelle culture popolari italiane lo iettatore non opera soltanto attraverso lo … Continua a leggere Superstizioni italiane: malocchi e iettature
Navigando su internet o semplicemente guardando film o serie tv, si può notare di come le donne siano soggetti di generalizzazioni. Per non parlare dei peggiori e antichi come quelli riguardo il posto di lavoro che deve essere inferiore a quello dell’uomo (quindi mentre il medico è maschio, l’infermiera deve essere femmina) o quello sul non avere … Continua a leggere Dal Dolce Stil Novo ad oggi: la storia di uno stereotipo
La pandemia covid-19 ha diffuso nel tempo, oltre le conseguenze mediche legate alla malattia, atteggiamenti e risposte nuove da parte dell'uomo. Presto è diventato usuale mostrarsi indispettiti o superficiali rispetto al prossimo e tutto ciò che fino a ieri appariva ordinaria empatia, supporto o semplicemente buona condotta morale è apparso come caso unico e raro. … Continua a leggere Superficialità e disinteresse: atteggiamenti comuni e dannosi per tutti
Quante volte ci capita di sentire per strada, nel quotidiano vivere, di pacchetti o offerte viaggi? Quello che facciamo per prima cosa e pensare al potenziale compagno di viaggio che potrebbe accompagnarci, con cui abbiamo già condiviso momenti e avventure oltre frontiera.
Oggi invece vogliamo suggerire una terapia efficace e generalizzabile, trasversale e per tutti valida: provare a viaggiare da soli.
I SEGNALI DI UN LEGAME TOSSICO SONO MOLTEPLICI. MA COME POSSIAMO RICONOSCERLI? Ogni relazione che intratteniamo quotidianamente con la comunità in cui viviamo ha caratteri propri ed esclusivi, che differenziano il rapporto e lo rendono unico e speciale. Tuttavia può capitare di legarsi in modo viscerale all'altro senza rendersi conto che alla base della relazione … Continua a leggere QUANDO LA RELAZIONE COL PROPRIO PARTNER DIVENTA PERICOLOSA
Un appello alla parità di genere e alla dispersione scolastica. Una storia che si origina da una battaglia persa ma con un bellissimo lieto fine. Un invito a tutti coloro che vogliono rifiorire ogni giorno contando sulle proprie forze. Una mano solidale a quanti credono di farcela autonomamente.
Avrei camminato per entrambi, perché infondo se ero capace di farlo da solo, potevo farlo anche per due.
Noi stessi, non siamo forse il primo volto della nostra madre? Capita spesso di leggere articoli sulla figura del padre nella società moderna che vede la sua figura come dispotica, talvolta oppressiva e padrona. Ma ci siamo mai chiesti che ruolo riveste attualmente la madre? La madre dei nostri giorni è una donna del sacrificio … Continua a leggere Nel nome della madre: eredità e fantasmi
Oggi 3,5 miliardi di persone, cioè metà dell'umanità, vivono nelle città e si pensa che entro il 2030 la percentuale della popolazione mondiale che abiterà nelle aree urbane raggiungerà il 60%. Nella società contemporanea le città sono i centri attorno ai quali ruotano il commercio, l'economia e la cultura, ma contemporaneamente sono il riflesso e … Continua a leggere CITTA’ SOSTENIBILI E PRODUZIONI RESPONSABILI
ORDINI E CLASSI SOCIALI SEMPRE ESISTITI La società francese del Settecento era rigidamente strutturata in una gerarchia, come le società medievali. Nel medioevo esistevano tre ordini: il clero, la nobiltà e i contadini. Ognuna di queste categorie di persone svolgeva un ruolo diverso (pregava, lavorava, combatteva) e ognuna aveva diritti e doveri diversi dalle altre. … Continua a leggere LA SOCIETA’ FRANCESE DELL’ANCIEN RéGIME