Navigando su internet o semplicemente guardando film o serie tv, si può notare di come le donne siano soggetti di generalizzazioni. Per non parlare dei peggiori e antichi come quelli riguardo il posto di lavoro che deve essere inferiore a quello dell’uomo (quindi mentre il medico è maschio, l’infermiera deve essere femmina) o quello sul non avere … Continua a leggere Dal Dolce Stil Novo ad oggi: la storia di uno stereotipo
Superficialità e disinteresse: atteggiamenti comuni e dannosi per tutti
La pandemia covid-19 ha diffuso nel tempo, oltre le conseguenze mediche legate alla malattia, atteggiamenti e risposte nuove da parte dell'uomo. Presto è diventato usuale mostrarsi indispettiti o superficiali rispetto al prossimo e tutto ciò che fino a ieri appariva ordinaria empatia, supporto o semplicemente buona condotta morale è apparso come caso unico e raro. … Continua a leggere Superficialità e disinteresse: atteggiamenti comuni e dannosi per tutti
QUANTO CONTA VIAGGIARE DA SOLI. BENEFICI PER LA MENTE E IL CORPO
Quante volte ci capita di sentire per strada, nel quotidiano vivere, di pacchetti o offerte viaggi? Quello che facciamo per prima cosa e pensare al potenziale compagno di viaggio che potrebbe accompagnarci, con cui abbiamo già condiviso momenti e avventure oltre frontiera. Oggi invece vogliamo suggerire una terapia efficace e generalizzabile, trasversale e per tutti valida: provare a viaggiare da soli.
QUANDO LA RELAZIONE COL PROPRIO PARTNER DIVENTA PERICOLOSA

I SEGNALI DI UN LEGAME TOSSICO SONO MOLTEPLICI. MA COME POSSIAMO RICONOSCERLI? Ogni relazione che intratteniamo quotidianamente con la comunità in cui viviamo ha caratteri propri ed esclusivi, che differenziano il rapporto e lo rendono unico e speciale. Tuttavia può capitare di legarsi in modo viscerale all'altro senza rendersi conto che alla base della relazione … Continua a leggere QUANDO LA RELAZIONE COL PROPRIO PARTNER DIVENTA PERICOLOSA
ISPIRATO AD UNA STORIA VERA: UN APPELLO ALLA PARITA’ DI GENERE E ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
Un appello alla parità di genere e alla dispersione scolastica. Una storia che si origina da una battaglia persa ma con un bellissimo lieto fine. Un invito a tutti coloro che vogliono rifiorire ogni giorno contando sulle proprie forze. Una mano solidale a quanti credono di farcela autonomamente. Avrei camminato per entrambi, perché infondo se ero capace di farlo da solo, potevo farlo anche per due.
Nel nome della madre: eredità e fantasmi

Noi stessi, non siamo forse il primo volto della nostra madre? Capita spesso di leggere articoli sulla figura del padre nella società moderna che vede la sua figura come dispotica, talvolta oppressiva e padrona. Ma ci siamo mai chiesti che ruolo riveste attualmente la madre? La madre dei nostri giorni è una donna del sacrificio … Continua a leggere Nel nome della madre: eredità e fantasmi
CITTA’ SOSTENIBILI E PRODUZIONI RESPONSABILI

Oggi 3,5 miliardi di persone, cioè metà dell'umanità, vivono nelle città e si pensa che entro il 2030 la percentuale della popolazione mondiale che abiterà nelle aree urbane raggiungerà il 60%. Nella società contemporanea le città sono i centri attorno ai quali ruotano il commercio, l'economia e la cultura, ma contemporaneamente sono il riflesso e … Continua a leggere CITTA’ SOSTENIBILI E PRODUZIONI RESPONSABILI
LA SOCIETA’ FRANCESE DELL’ANCIEN RéGIME

ORDINI E CLASSI SOCIALI SEMPRE ESISTITI La società francese del Settecento era rigidamente strutturata in una gerarchia, come le società medievali. Nel medioevo esistevano tre ordini: il clero, la nobiltà e i contadini. Ognuna di queste categorie di persone svolgeva un ruolo diverso (pregava, lavorava, combatteva) e ognuna aveva diritti e doveri diversi dalle altre. … Continua a leggere LA SOCIETA’ FRANCESE DELL’ANCIEN RéGIME
IL NERVO CRANICO CHE REGOLA IL NOSTRO UMORE

NERVO VAGO: COME FUNZIONA E QUALI SONO I DISTURBI? Il nervo vago (VN) conosciuto anche come nervo pneumogastrico, appartiene ai nervi cranici. Sono 12 le coppie di nervi che originano all’interno della scatola cranica e portano le proprie innervazioni prevalentemente nella zona di testa e collo. Ma il nervo vago ha una particolarità: è uno dei principali … Continua a leggere IL NERVO CRANICO CHE REGOLA IL NOSTRO UMORE
LA VECCHIAIA: MALEDIZIONE O OPPORTUNITA’?

Autori a confronto: dalla Grecia antica ad oggi Un tema ricorrente nella produzione dei lirici greci è la desolata considerazione della propria vecchiaia. In alcuni testi, in particolare, gli autori contrappongono la loro età avanzata alla giovinezza bella e spensierata dei ragazzi a cui si rivolgono. Ma c'è anche chi considera la vecchiaia un periodo … Continua a leggere LA VECCHIAIA: MALEDIZIONE O OPPORTUNITA’?
Sneaker Limited Edition esclusive e di tendenza

Luigi Riccio, giovane imprenditore napoletano, ci racconta il progetto Kicksgoal e l'apertura del suo primo store fisico Alcune delle storie sulle nostre scarpe preferite le conosciamo tutti. Altre sono più nascoste, più remote, e arrivano solo agli appassionati. Ci sono poi quelle storie che ti lasciano a bocca aperta perchè hanno un finale inaspettato, come … Continua a leggere Sneaker Limited Edition esclusive e di tendenza
L’alimentazione in età scolare e nell’adolescenza

Mangiare bene e in allegria: così i ragazzi che crescono possono imparare da subito le corrette abitudini a tavola. In condizioni di normalità e buona salute nell'età scolare e nell'adolescenza ogni prescrizione dietetica dovrebbe perdere di significato; numerosi studi hanno, infatti, dimostrato che ogni bambino avviandosi a diventare adulto se lasciato ad un regime di … Continua a leggere L’alimentazione in età scolare e nell’adolescenza