Migliori opere letterarie del XX secolo

1984 - George Orwell Ulysses - James Joyce Il grande Gatsby - F. Scott Fitzgerald Il vecchio e il mare - Ernest Hemingway Cent'anni di solitudine - Gabriel García Márquez La montagna incantata - Thomas Mann L'insostenibile leggerezza dell'essere - Milan Kundera Il giovane Holden - J.D. Salinger Fahrenheit 451 - Ray Bradbury Il sentiero … Continua a leggere Migliori opere letterarie del XX secolo

Pubblicità

La lettura: abitudine intramontabile

Ogni periodo o meglio, ogni anno, le tendenze letterarie variano.A quanto pare molti giovani leggono più spesso.Forse, è utilizzato come un modo per evadere da una realtà che sta a loro stretta o per lo più che non soddisfa le loro aspettative; soprattutto in questo periodo difficile, un pò per tutti.Come sappiamo però la maggior … Continua a leggere La lettura: abitudine intramontabile

Il mondo del Booktok

Quando sentiamo parlare del booktok la maggior parte delle persone si chiederebbe cosa sia; i giovani invece sanno di cosa si sta parlando. Ma per quelli come me che fino a poco tempo fa non sapeva cosa fosse, cercherò di dare una breve spiegazione. Il termine viene associato alla famosa app di Tik Tok, nello … Continua a leggere Il mondo del Booktok

5 frammenti dell’eredità di Tiziano Terzani

A volte bastano pochi istanti per capire quanto una persona sia diversa dagli altri…e da noi;La luce nei suoi occhi, il sorriso, la serenità che emana anche attraverso uno schermo.Lontano anni luce dalla società materialista, egocentrica e superficiale che tiranneggia sul mondo occidentale.Tiziano Terzani era una di queste rarissime figure; non per niente a quasi … Continua a leggere 5 frammenti dell’eredità di Tiziano Terzani

SCHIZOFRENIA E IDENTITÀ

Il viaggio attraverso le allucinazioni della droga uscito dalla penna di Philip K. Dick esprime una carica esistenziale che contiene un elemento di fatalismo, quasi di rassegnazione: il drogato, ideale fratello minore del malato mentale, si aggira per le strade del mondo portando la pesante croce di dolore che accomuna tutti gli esseri umani. Lo … Continua a leggere SCHIZOFRENIA E IDENTITÀ

Il primo Kolossal Italiano: Cabiria

“One of the films that started it all”… Con queste parole il regista Martin Scorsese, a distanza di quasi un secolo dalla prima proiezione, definisce uno dei film più importanti della storia del cinema. Non si tratta di un film americano, bensì di uno italiano, Cabiria, considerato il più grande kolossal e il più famoso … Continua a leggere Il primo Kolossal Italiano: Cabiria

Con due anni di ritardo posso dirlo: Edward Cullen è peggio di quello che ci ricordavamo

Il 2020 è stato un anno "orribile", ma la memoria umana è corta per natura. Per fortuna ci sono io che vi ricordo una delle più grandi "tragedie editoriali" di due anni fa, ovvero l'uscita di Midnight Sun di Stephenie Meyer. Praticamente Twilight dal punto di vista di lui. Io ero adolescente ai tempi del … Continua a leggere Con due anni di ritardo posso dirlo: Edward Cullen è peggio di quello che ci ricordavamo

Leggere Sally Rooney a (quasi) trent’anni

Questa autrice irlandese è diventata un fenomeno mondiale, soprattutto per ventenni e trentenni. Ma perché molti parlano fra amici male di Sally Rooney? Per un mese ho letto solo i suoi tre romanzi e ho cercato di scoprirlo Sally Rooney, classe 1991, è considerata la scrittrice che per prima ha dato una vera voce ai … Continua a leggere Leggere Sally Rooney a (quasi) trent’anni

La Libertà Di Stampa

Art. 2"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelleformazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale." Ritengo che l'Articolo 2 della nostra Costituzione sia uno dei più importanti in assoluto: tutela idiritti e i doveri dei cittadini … Continua a leggere La Libertà Di Stampa

Lo stereotipo ebraico: un confronto tra storia e letteratura

“Un ebreo, non ha occhi? Non ha mani, un ebreo, membra, corpo, sensi, sentimenti, passioni? Non si nutredello stesso cibo, non è ferito dalle stesse armi, soggetto alle stesse malattie, guarito dalle stesse medicine,scaldato e gelato dalla stessa estate e inverno di un cristiano?… Se ci pungete, non sanguiniamo? Se ci fate il solletico, non … Continua a leggere Lo stereotipo ebraico: un confronto tra storia e letteratura

Baci rubati, baci sognati, baci mai dati

Viviamo, Lesbia mia, e vogliamoci benee i brontolii dei vecchi austeristimiamoli quanto un soldo bucato.Le stelle tramontano e ritornano,ma per noi, quando la breve luce sarà spenta,resterà il sonno eterno. Dammi perciò mille baci, e poi altri cento,e dopo ancora mille, e dopo ancora cento,e ancora mille, e ancora cento:infine, quando ne avremo messe insieme … Continua a leggere Baci rubati, baci sognati, baci mai dati