L’evoluzione del festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo è uno dei più importanti eventi musicali italiani, che ogni anno richiama l'attenzione di migliaia di spettatori da tutto il mondo. Fondato nel 1951, il festival ha rappresentato una finestra importante sulla musica italiana, offrendo una vetrina ai talenti emergenti e ai cantanti più affermati. Nilla Pizzi Sanremo 1951 Nel corso … Continua a leggere L’evoluzione del festival di Sanremo

Pubblicità

Cognome madre VS cognome padre

A noi la scelta. Rossi, Ferrari, Russo, Bianchi, Romano, sono solo alcuni dei cognomi più diffusi in Italia.  Ma il cognome…quando è nato? Quando è comparso per la prima volta nella storia dell’umanità? Secondo alcune fonti, le testimonianze più antiche sull’uso del cognome, risalgono al 2850 a.C., sotto l’Impero Gu Hsi, dove le madri cinesi … Continua a leggere Cognome madre VS cognome padre

I primi popoli italici: Una storia completa

Photo by Pixabay on Pexels.com La storia dei popoli italici inizia con le prime testimonianze archeologiche. Le prime testimonianze archeologiche dei popoli italici provengono dal Gruppo di Lignano e risalgono al 3100 a.C. circa. Queste prime tracce indicano che i popoli italici condividevano un'ascendenza comune e probabilmente parlavano un'unica lingua indoeuropea da cui deriva la … Continua a leggere I primi popoli italici: Una storia completa

Le grotte di Altamira

La Cappella Sistina della Preistoria Chi l’avrebbe mai detto che, grazie ad una bambina di soli nove anni, i manuali di storia dell’arte si sarebbero arricchiti di pagine e pagine? Fino alla metà del XIX secolo la storia della cultura europea era quasi del tutto ignara dell’esistenza della pittura rupestre. Su di esse c’erano pochissime … Continua a leggere Le grotte di Altamira

Una nuova guerra fredda?

Uno spettro si aggira per l'Europa, quello della Guerra fredda. Sono passati quasi 33 anni dalla caduta del muro di Berlino, simbolo della guerra fredda ed elemento tangibile della divisione tra Est e Ovest. Due blocchi contrapposti, quello del liberalismo, guidato dagli Stati Uniti d'America, e quello del comunismo, la cui leadership spettava all'Unione Sovietica. … Continua a leggere Una nuova guerra fredda?

Lo stereotipo ebraico: un confronto tra storia e letteratura

“Un ebreo, non ha occhi? Non ha mani, un ebreo, membra, corpo, sensi, sentimenti, passioni? Non si nutredello stesso cibo, non è ferito dalle stesse armi, soggetto alle stesse malattie, guarito dalle stesse medicine,scaldato e gelato dalla stessa estate e inverno di un cristiano?… Se ci pungete, non sanguiniamo? Se ci fate il solletico, non … Continua a leggere Lo stereotipo ebraico: un confronto tra storia e letteratura

La battaglia di San Romano

Il 1º giugno 1432 nella località di San Romano, oggi in provincia di Pisa, si scontrano in battaglia gli eserciti della Repubblica di Firenze e della Repubblica di Siena. I fiorentini sono guidati dai condottieri Niccolò da Tolentino e Michele Attendolo, mentre i senesi sono agli ordini di Francesco Piccinino, appoggiato dalle truppe di Bernardino … Continua a leggere La battaglia di San Romano

Esistevano manuali per la caccia alle streghe?

«Sostenere che le streghe esistono è cattolico, negarlo è un'eresia». Era questa, la prima sentenza del Malleus Malificarum o Il maglio delle streghe, una sorta di manuale per la caccia alle streghe. Pubblicato nel 1487 in latino dai frati domenicani tedeschi Jacob Sprenger e Heinrich Kramer per reprimere l'eresia e la stregoneria in Germania, si … Continua a leggere Esistevano manuali per la caccia alle streghe?

Le Statue Stele Lunigianesi

Le Statue Stele sono sculture in pietra, presenti in varie culture europee a partire dal IV-III millennio a.C., di tipo antropomorfo. In Italia sono state rinvenute in varie regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Puglia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana. Proprio queste due ultime regioni oggi comprendono nel proprio territorio la Lunigiana, regione storica a cavallo … Continua a leggere Le Statue Stele Lunigianesi

UN FIUME SEPOLTO A PARIGI

Sapevate che a bagnare la splendida città romantica non sono solo le acque della famosa Senna? Ebbene Parigi è in realtà attraversata anche da un secondo fiume, un suo affluente, la cui storia ha del curioso. Si tratta della Bièvre, un corso d'acqua che nasce a sud vicino a Guyancourt e sfocia all’incrocio tra il … Continua a leggere UN FIUME SEPOLTO A PARIGI

LE TAPPE FONDAMENTALI DEL SUFFRAGIO UNIVERSALE IN ITALIA

Oggi sembra normale poter esprimere a distanza di giorni, mesi o anni le proprie preferenze in fatto di decisioni politiche che hanno una ricaduta sulla vita di tutti i cittadini. Ciò che ora sembra normale, in un tempo non troppo lontano o ,purtroppo, anche nel 2021 in certi posti del mondo, non lo è. In questo breve articolo si riportano quelle tappe storiche che hanno permesso ai cittadini italiani di poter andare al voto senza alcuna restrizione di natura culturale, socioeconomica o psicologica.