Quale Comune italiano spende meglio il denaro pubblico?

Il denaro pubblico viene speso per migliorare le condizioni di vita dei cittadini.A spendere il denaro pubblico è l’Amministrazione pubblica, un fondamentale settore dello Stato.Fondazione Etica ha analizzato le prestazioni dei Comuni italiani, che sono la parte dell’Amministrazione pubblica più vicina ai cittadini. Fondazione Etica è una fondazione impegnata a promuovere uno sviluppo economico compatibile … Continua a leggere Quale Comune italiano spende meglio il denaro pubblico?

Pubblicità

Le bandiere, simbolo dei popoli

Il significato della bandiera Issata su un’asta o esposta sulle facciate degli edifici pubblici secondo rigorose regole di decoro, la bandiera è il simbolo più importante dello Stato. Un intero popolo si riconosce nelle forme, nei disegni e nei colori variamente combinati su quello che solo all’apparenza è un semplice rettangolo di tela o stoffa. … Continua a leggere Le bandiere, simbolo dei popoli

I fiori più belli del pianeta

Qual è il fiore più bello del mondo? Ogni giorno la flora del nostro pianeta ci presenta varietà infinite di fiori. Ma ci siamo mai chiesti quale sia il fiore che vince il primo posto per la sua bellezza? Tantissime le caratteristiche di ogni fiore, che lo contraddistingue e lo rende però unico al mondo. … Continua a leggere I fiori più belli del pianeta

Le cascate più visitate della Campania

La Campania è ricca di luoghi meravigliosi con bellissimi scenari immersi nella natura con numerose cascate nascoste in riserve. Posti in cui la natura è incontaminata, delle vere e proprie oasi di paradiso dove potere trascorrere giornate in totale relax, lontano dal caos della città. I capelli di Venere una cascata nel cuore del Cilento Nel cuore del Cilento, poco distante … Continua a leggere Le cascate più visitate della Campania

3 App che ti aiuteranno a visitare una nuova città

Il modo migliore per conoscere una nuova città è sempre quello di girarla insieme ad un «local», uno che ci vive: la conosce e ce la fa scoprire grazie alla sua esperienza. L’alternativa era quella di affidarci alle guide cartacee, voluminose ed ingombranti, appendice obbligata per il turista «fai da te».