Perfetti sconosciuti

Fiducia, bugie e tradimenti nell’era dei cellulari. L’undici febbraio 2016, pochi giorni prima di San Valentino, debuttava nelle sale cinematografiche italiane il film “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese.  Molte le coppie che, ignare della trama e delle dinamiche della narrazione, saranno andate a vederlo, credendolo un film sull’amore, sui sentimenti, sui valori dell’amicizia o che, quantomeno, … Continua a leggere Perfetti sconosciuti

Pubblicità

L’evoluzione del festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo è uno dei più importanti eventi musicali italiani, che ogni anno richiama l'attenzione di migliaia di spettatori da tutto il mondo. Fondato nel 1951, il festival ha rappresentato una finestra importante sulla musica italiana, offrendo una vetrina ai talenti emergenti e ai cantanti più affermati. Nilla Pizzi Sanremo 1951 Nel corso … Continua a leggere L’evoluzione del festival di Sanremo

Cinque (buoni) motivi per cui guardare This is us

This is us è una delle migliori serie televisive degli ultimi anni. Lo si può affermare con certezza. Parliamo di un dramma corale familiare: due genitori (Rebecca e Jack), tre gemelli (i "grandi tre" Kate, Kevin e Randall e relativi coniugi e figli), la tragedia che si consuma già nei primi episodi ed a cui … Continua a leggere Cinque (buoni) motivi per cui guardare This is us

ANON E LA DIGITALIZZAZIONE DEL REALE

Andew Niccol orami da diversi anni col suo lavoro di sceneggiatore e regista, ha regalato al mondo dell’audiovisivo delle opere distopiche e fantascientifiche di elevato spessore ed interesse, non solo per la creatività di certe idee, ma soprattutto per la precisione nel problematicizzare alcune delle più grosse dinamiche di oggi. In The Truman show, si … Continua a leggere ANON E LA DIGITALIZZAZIONE DEL REALE

NOI E LORO, TU E LUI

Il secondo film come regista di Jordan Peele è un puntuale ritratto surrealista della società di oggi, tra allegorie pompose e verità neanche troppo celate, porta in scena ciò che oggi è il solo e unico capo supremo: il pensiero capitalista. Il paradigma tardocapitalista, ancora o ormai, imperante nella società odierna, impone una crescita continua, … Continua a leggere NOI E LORO, TU E LUI

Tre film che mi hanno ingannata sui trent’anni e dintorni

Ci sono film che mi hanno ispirato in adolescenza, con protagoniste trentenni. Li vedevo spesso e pensavo che, crescendo e arrivando ai famigerati –enta, sarei diventata come i personaggi principali, invece no, proprio no. Fortunatamente, aggiungerei. Non sto dicendo che questi prodotti non mi piacciono più, al contrario rimangono fra i miei preferiti di sempre, … Continua a leggere Tre film che mi hanno ingannata sui trent’anni e dintorni

Only Murders in The Building: la buona scrittura paga ancora e aiuta a risolvere i crimini

Se Better Call Saul è il meglio del drama 2022, Only Murders in The Building è il meglio della commedy. Cosa dire di questo gioiello (senza spoiler), ora che la seconda stagione volge al termine? Solo gli uomini piccoli non ridono della morte, almeno un po’. Only Murders in The Building è una serie distribuita … Continua a leggere Only Murders in The Building: la buona scrittura paga ancora e aiuta a risolvere i crimini

Il primo Kolossal Italiano: Cabiria

“One of the films that started it all”… Con queste parole il regista Martin Scorsese, a distanza di quasi un secolo dalla prima proiezione, definisce uno dei film più importanti della storia del cinema. Non si tratta di un film americano, bensì di uno italiano, Cabiria, considerato il più grande kolossal e il più famoso … Continua a leggere Il primo Kolossal Italiano: Cabiria

Film di Animazione, quattro volte in cui l’Academy degli Oscar avrebbe potuto essere più coraggiosa

Come tutti sanno, molte volte a vincere gli Oscar non sono i film di qualità migliore, ma quelli che hanno un maggiore impatto sul pubblico (e di conseguenza fanno girare più soldi). Non che i vincitori non siano belli, ma capita che certi film che si meriterebbero una statuetta alla fine si ritrovino a mani … Continua a leggere Film di Animazione, quattro volte in cui l’Academy degli Oscar avrebbe potuto essere più coraggiosa

Tra due mondi

L’incipit di un libro è fondamentale. E’ il momento cruciale in cui un lettore sa se ne resterà  agganciato oppure no. Lo stesso si potrebbe dire dei primi istanti di un film, se poi il regista è anche uno scrittore il risultato è folgorante. Ufficio di collocamento- interno giorno. Sala d’attesa gremita di disoccupati. Un’impiegata … Continua a leggere Tra due mondi

One Piece, il cast del live-action: opinione personale

Volete davvero sapere cosa ne penso della scelta del cast per il live-action di One Piece? D'accordo allora! Ma prima di sapere la mia opinione, guarda l'immagine qui sotto. Fatto? Bene, ecco cosa ne penso SONO FOT**MENTE PERFETTI !!! L'attore che mi colpì (positivamente) di più all'inizio fu Jacobs Gibson, che interpreterà Usopp. Non avrebbero … Continua a leggere One Piece, il cast del live-action: opinione personale